31 ottobre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 31 OTTOBRE 1993 il grande regista del cinema italiano Federico Fellini …
Il 31 ottobre 1993 muore a Roma Federico Fellini, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Nato a Rimini nel 1920, dopo gli studi si reca a Roma e lì comincia la sua attività come fumettista e collaboratore di una rivista satirica. Collabora poi alla scrittura di sceneggiature di grandi capolavori: Roma città aperta, Paisà, Francesco giullare di Dio per Roberto Rossellini; In nome della legge, Il cammino della speranza e La città si difende per Pietro Germi; Senza pietà e Il mulino del Po per Alberto Lattuada. Dopo queste esperienze inizia a fare film e nascono i suoi capolavori : Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 1/2 e Amarcord. Nelle opere di Fellini emerge sempre una certa amarezza che nasce dal capire che la vita è difficile e piena di problemi per tutti. Molto apprezzato negli USA, Fellini riceve il Premio Oscar come miglior film straniero per La strada (1957), Le notti di Cabiria (1958), La dolce vita (1960), “8 1/2 (1964), Amarcord (1975); riceve il Premio Oscar alla carriera nel 1993. Riceve inoltre la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1960 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985.
Il 31 OTTOBRE 2002 muore il simpatico e bravo attore Raf Vallone …
Il 31 ottobre 2002 muore a Roma, Raffaele Vallone, meglio noto come Raf Vallone, attore dalla lunga carriera cinematografica in Italia e all’estero. Nato a Tropea, vicino a Catanzaro, nel 1916, si trasferisce con la famiglia a Torino dove compie gli studi e inizia una breve attività calcistica e di giornalista. Nel 1946 inizia la sua attività di attore in teatro, ma acquista notorietà solo nel 1949 con il film Riso amaro di Giuseppe De Santis e negli anni successivi con Non c’è pace tra gli ulivi sempre di De Santis e con Il cammino della speranza di Pietro Germi. Negli anni ’50 recita in numerosi film tra cui Anna e La spiaggia di Alberto Lattuada. Si alterna poi in lavori tra teatro e televisione recitando sulle scene in Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller e in televisione in Il mulino del Po. Negli anni ’60 è ormai un attore affermato anche a livello internazionale e recita in ElCid (1961) di Anthony Mann, in Fedra (1962) di Jules Dassin e in Il cardinale (1963) di Otto Preminger.
Il 31 OTTOBRE 1969 nasce l’affascinante attore Kim Rossi Stuart …
Kim Rossi Suart, figlio dell’attore Giacomo, nasce a Roma il 31 ottobre1969 eesordisce nel cinema a soli 5 anni nel film Fatti di gente per bene di Mauro Bolognini. Nel 1984 recita nella serie televisiva I ragazzi della valle misteriosa e tre anni dopo partecipa a Il ragazzo dal kimono d’oro.
Il grande successo però giunge con la serie Fantaghirò che lo consacra attore di fama. Nel 1994 lavora in Senza pelle e nel 1995 lo dirige Michelangelo Antonioni in Al di là delle nuvole. Roberto Benigni lo chiama per il ruolo di Lucignolo nel suo Pinocchio e ottiene un grande successo con Le chiavi di casa (per il quale vince il Nastro d’argento) e con Romanzo criminale (2005) di Michele Placido. Il successo di Rossi Stuart è da attribuire, oltre alla sua avvenenza fisica, la capacità di interpretare in modo credibile personaggi anche molto diversi tra loro. Ancora oggi Rossi Stuart è un attore ricercato e molto apprezzato dal pubblico.