30 ottobre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 30 OTTOBRE 1954 nasce lo sciatore di successo Piero Gros …

Piero Gros nasce a Sauze d’Oulx, vicino a Torino, il 30 ottobre 1954. Cresce in un paese d’alta montagna e,  come tutti i ragazzi del luogo, fin da bambino impara a usare gli sci. Dopo le prime gare giovanili diventa professionista nel 1972 e partecipa alla Coppa del Mondo vincendo alcune gare, in particolare lo slalom gigante. Nel 1974 vince la Coppa del mondo generale e la Coppa del Mondo in slalom gigante. Gros fa parte di un gruppo di sciatori italiani veramente eccezionale, chiamato “Valanga azzurra” per la capacità di conquistare trofei. L’anno dopo ottiene buoni piazzamenti, ma non riesce a ripetere le grandi vittorie. Alle Olimpiadi di Innsbruck del 1976 vince la medaglia d’oro nello slalom speciale. Ai Mondiali del 1978 ottiene il secondo posto in slalom speciale. Prosegue la sua attività, ma non più al massimo livello. Si ritira dalle gare nel 1982 e inizia una nuova carriera come giornalista e come dirigente sportivo.

Il 30 OTTOBRE 1924 nasce ad Altivole il grande tenore PIER MIRANDA FERRARO …

Pietro Ferraro, noto in arte come Pier Miranda Ferraro, nasce ad Altivole, vicino a Treviso, il 30 ottobre  1924. Studia prima al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e poi al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Aureliano Pertile. Inizia la sua carriera proprio a Milano nel 1951 in Bohème di Puccini al Teatro Nuovo e subito dopo in L’osteria portoghese di Luigi Cherubini alla Scala di Milano. Canta nei più importanti teatri italiani, soprattutto all’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli e a La Fenice di Venezia. In Europa si esibisce molte volte all’Opera House di Londra e all’Opera di Parigi; e in America canta negli Usa e in Argentina al Colon di Buenos Aires. Miranda Ferraro ha una voce potente di tenore drammatico ed eccelle in opere come Otello, Trovatore, La forza del destino di Verdi, La Gioconda di Ponchielli, Turandot di Puccini e la Carmen di Bizet. Famosa è la sua interpretazione di Il pirata di Bellini alla Carnagie Hall di New York accanto a Maria Callas. Miranda Ferraro si ritira dalle scene nel 1981 e muore a Milano nel 2008.

Da Il pirata di Bellini ecco la romanza Nel furor delle tempeste spesso cantata da PIER MIRANDA FERRARO …

Nel furor delle tempeste,
nelle stragi del pirata,
quella immagine adorata
si presenta al mio pensier,
come un angelo celeste,
di virtude consiglier.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA