29 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 29 NOVEMBRE 1797 nasce Gaetano Donizetti, compositore di numerose opere liriche …
Gaetano Donizetti nasce a Bergamo il 29 novembre 1797 in famiglia molto povera. Studia all’Istituto Superiore di Studi Musicali della sua città dimostrando subito grandi capacità musicali che vengono apprezzate dal suo Maestro Giovanni Mayr, che lo incoraggia e lo guida nei primi anni. Nel 1816 compone la prima opera “Pigmalione”. Si trasferisce, poi, a Napoli dove compone una serie di opere minori che testimoniano della sua grande capacità di composizione: in tutta la sua carriera egli compone più di 70 opere, anche se rimangono oggi molto rappresentate solo una decina di esse. Il primo vero grande successo Donizetti lo ottiene nel 1830 con Anna Bolena rappresentata al Teatro Carcano di Milano. Due anni dopo, al Teatro Lirico di Milano si rappresenta Elisir d’amore. Nel 1835 arriva un’altra grandissima opera, Lucia di Lammermoor rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli. Invitato a Parigi compone nel 1840 La figlia del Reggimento e La Favorita che ottengono notevole successo. Infine sempre in Francia nel 1840 compone Don Pasquale, che è l’ultimo dei suoi capolavori. Donizetti muore a Bergamo l’8 aprile 1848.
Il 29 NOVEMBRE 1643 muore il grande compositore Claudio Monteverdi …
Claudio Monteverdi nasce a Cremona il 9 maggio 1567. Da bambino impara a suonare l’organo e a soli 15 anni scrive le prime composizioni sacre e poco dopo una serie notevoli di madrigali, cioè poesie cantate. Nel 1590 si reca alla corte di Mantova con il compito di violinista di corte. Egli è considerato uno dei padri dell’opera lirica perché compone nel 1607 la favola musicale Orfeo, nel 1608 Arianna, di cui però ci rimane solo il brano Il lamento di Arianna, nel 1641 Il ritorno di Ulisse in patria e nel 1642 l’opera sua più famosa L’incoronazione di Poppea. Numerose e di vario genere sono le sue creazioni, tra le quali spiccano anche composizioni religiose, varie Messe, diversi mottetti e la sacra rappresentazione La Maddalena. Dal 1613 diventa Maestro di Cappella della Basilica di San Marco a Venezia. Monteverdi muore a Venezia il 29 novembre 1643.
Il 29 NOVEMBRE 1915 nasce Mario Monicelli, grande regista della “commedia all’italiana” …
Mario Monicelli nasce a Roma il 16 maggio 1915, poi si trasferisce a Viareggio. Inizia la sua carriera di regista nel 1935 con I ragazzi della via Paal per poi continuare la sua esperienza come aiuto regista. La sua vera attività comincia nel dopoguerra con film interessanti come Guardie e ladri (1951) che rivelano una certa predilezione per la commedia all’italiana. Una grande svolta nella sua carriera si ha nel 1958 con il film I soliti ignoti che dà inizio a un genere di opera comica molto importante nella storia del cinema italiano. Seguono poi grandi film come La grande guerra che ottiene unanimi riconoscimenti e il Leone d’oro al Festival di Venezia. Monicelli dimostra di sapere dirigere opere comiche ma anche film impegnati che in qualche momento diventano drammatici. Opere molto valide sono i film I compagni (1963), L’armata Brancaleone (1966) e soprattutto Amici miei che si può considerare un classico del film comico. La carriera di Monicelli si sviluppa senza interruzioni e dirige opere sempre molto valide. Egli muore a Roma il 29 novembre 2010.