28 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 28 NOVEMBRE 1955 nasce l’attaccante calciatore Alessandro Altobelli …
Alessandro Altobelli nasce a Sonnino, vicino a Latina, il 28 novembre 1955. Fa il suo esordio nella squadra del Latina, passa poi per un anno al Brescia e nel 1977 diventa titolare nell’Inter di Milano. Rimane in questa squadra per undici anni e diventa uno dei migliori attaccanti della società: infatti segna 128 reti in 317 partite. Altobelli, chiamato “spillo” per la sua struttura longilinea, è un attaccante veloce e forte di testa, tenace nell’azione e con grande senso del gol. Vince uno scudetto e due Coppe Italia. Nel 1988 passa per un anno alla Juventus e poi chiude la carriera nel Brescia nel 1990. Gioca per otto anni in Nazionale e vince nel 1982 il Campionato del mondo in Spagna, segnando una rete nella finale disputata contro la Germania.
Il 28 NOVEMBRE 1929 nasce l’autore di testi di canzoni Giorgio Calabrese …
Giorgio Calabrese nasce a Genova il 28 novembre 1929. Si inserisce in un gruppo di personaggi cittadini legati al mondo della musica leggera di cui fanno parte Umberto Bindi, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Fabrizio De Andrè. Egli è uno dei più importanti autori italiani e i testi delle sue canzoni hanno segnato la storia della musica leggera. Proprio per il suo concittadino Umberto Bindi scrive: Arrivederci, Il nostro concerto e Non mi dire che sei. Al festival di Sanremo del 1964 presenta due canzoni, A mezzanotte cantata da Milva e soprattutto E se domani cantata da Fausto Cigliano, ma ripresa in seguito da Mina che l’ha fatta diventare un classico della canzone. Con Mina inizia una collaborazione che dura anni e porta molti brani interessanti. Scopre Orietta Berti e porta al successo presso il grande pubblico Ornella Vanoni con significative interpretazioni: Domani è un altro giorno, Il tempo d’impazzire e Uomo mio, bambino mio. Calabrese compone anche per trasmissioni televisive di successo come “Senza rete” e “Europa Europa”, e anche alcune edizioni di “Fantastico” e del “Festival di Sanremo”. Giorgio Calabrese muore a Roma il 31 marzo 2016.
Il 28 NOVEMBRE 1913 nasce Mario Nascimbene famoso autore di numerose colonne sonore di film …
Mario Nascimbene nasce a Milano il 28 novembre 1913. Frequenta il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città e dopo il diploma comincia a comporre musica da camera e sinfonie. Nel 1941, quasi per caso, compone la colonna sonora del film “L’amore canta” e la sua musica ha tanto successo che egli decide di dedicarsi totalmente a questo tipo di composizione. Dal 1945 in avanti compone colonne sonore per numerosi film di grandi registi riuscendo a innovare il genere per la sua forte intuizione nell’adattare il commento musicale al genere di pellicola e alle situazioni specifiche dell’opera. Del primo periodo sono da ricordare i film Roma ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis, La valigia dei sogni (1953) di Luigi Comencini e La contessa scalza (1954) di Joseph L. Mankiewicz. Nascimbene è un musicista innovatore perché nei suoi brani inserisce strumenti musicali non tradizionali come l’armonica a bocca o lo scacciapensieri. Egli compone musiche anche per film storici come Alessandro il Grande (1956) di Robert Rossen, I vichinghi (1958) di Richard Fleischer e Salomone e la regina di Saba (1959) di King Vidor. Molto intensa è la sua collaborazione con Roberto Rossellini e altri gradi registi italiani. Nascimbene muore a Roma il 6 gennaio 2002.