26 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 26 NOVEMBRE 1847 si rappresenta la prima dell’opera “Jerusalem” di Giuseppe Verdi …

Il 26 novembre 1847, all’Opéra di Parigi viene presentata per la prima volta Jérusalem, opera lirica di Giuseppe Verdi. In verità quest’opera è il rifacimento di I Lombardi alla prima crociata dello stesso Verdi, rappresentata nel 1843. L’autore decide questa soluzione perché gli impresari di Parigi vogliono un’opera di Verdi e in tempi molto brevi. Nonostante il rifacimento la precedente opera rimane in esecuzione e impedisce che Jérusalem sia rappresentata in Italia. Solo in tempi molto recenti essa è ritornata nei cartelloni dei teatri italiani. Le due opere comunque sono molto diverse sia in varie parti musicali sia nella vicenda descritta. L’antefatto si svolge a Tolosa, dove si deve celebrare il matrimonio tra Hélène, figlia del Conte e Gaston, antico nemico della famiglia. Roger, fratello del Conte, è innamorato della nipote e manda un sicario per uccidere Gaston, ma il sicario sbaglia, colpisce il Conte  e accusa Gaston come mandante. Gaston deve andare in esilio e si reca in Terra Santa per la Crociata e lì arrivano tutti i protagonisti della vicenda. Il Conte, che non è morto per le ferite, combatte nella Crociata, Gaston si copre di gloria e giunge anche Hélène come pellegrina.  Roger si pente, si scopre la verità, Gaston ed Hélène possono sposarsi e tutti gioiscono per la conquista della città di Gerusalemme.

Il 26 NOVEMBRE 1924 nasce il regista cinematografico Brunello Rondi …

Brunello Rondi nasce a Tirano, vicino a Sondrio, il 26 novembre 1924, fa il suo esordio nel cinema nel 1947 come aiuto regista di Luigi Chiarini per il film Ultimo amore e continua la sua attività di sceneggiatore collaborando con i maggiori registi del nostro cinema. Firma la sceneggiatura di grandi film: Europa ‘51 (1952) di Roberto Rossellini, e dello stesso anno Altri tempi di Alessandro Blasetti. Ma è soprattutto con Federico Fellini che egli sviluppa la sua carriera come sceneggiatore nelle opere La dolce vita (1960), 8 e 1/2 (1963)  e Giulietta degli spiriti (1965). Come regista firma alcuni film interessanti come Una vita violenta (1962), tratto dal romanzo di Pier Paolo Pasolini e Il demonio (1963). Interpreta alcuni film come attore per la regia di Luciano Salce: Le ore dell’amore (1963) e Colpo di stato (1969). Rondi muore a Roma il 7 novembre 1989.

Il 26 NOVEMBRE 1977 nasce il serio e tenace ciclista Ivan Basso …

Ivan Basso nasce a Gallarate, vicino a Varese, il 26 novembre 1977. Inizia la sua carriera nelle giovanili ottenendo notevoli successi. Diventa professionista nel 1999, partecipa subito al Giro d’Italia ed entra a far parte della Nazionale ai Mondiali di Verona. Basso ha come caratteristiche quella di essere un ottimo passista, cioè di avere resistenza e velocità in pianura, e buon scalatore, cioè di affrontare le salite con agilità e capacità. In due Tour de France ottiene discreti piazzamenti e arriva nei primi posti nelle classiche del Nord, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Nel 2005 arriva secondo al Tour e nel 2006 vince il Giro d’Italia. Ripete tale vittoria nel 2010 dimostrando di sapere mantenere nel tempo le sue doti di grande ciclista. Negli anni successivi partecipa alle grandi manifestazioni ciclistiche sempre offrendo buone prestazioni e costante impegno. Basso si ritira dalle competizioni nel 2015.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA