25 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 25 NOVEMBRE 1930 nasce Luigi Vannucchi grande protagonista di numerosi sceneggiati televisivi …

 

Luigi Vannucchi nasce a Caltanissetta il 25 novembre 1930. Dopo gli studi liceali frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e si diploma nel 1952. Nello stesso anno entra nella Compagnia Gassman-Squarzina e recita in opere classiche come Amleto di Shakespeare, Tieste di Seneca e I Persiani di Eschilo. Nel 1955 partecipa a una famosa tournée in Sud America che riscuote grande successo. Nel suo repertorio compaiono molto spesso opere di autori italiani come Corruzione al Palazzo di Giustizia di Ugo Betti, Beatrice Cenci di Alberto Moravia e Il seduttore di Diego Fabbri. Partecipa a numerosi sceneggiati televisivi acquistando notorietà presso il grande pubblico: Una tragedia americana, Delitto e castigo e I Promessi Sposi. Non sono molti i film da lui interpretati ma alcuni sono di grande livello: Il tigre (1967) di Dino Risi, L’assassinio di Trotsky (1972) di Joseph Losey e Anno uno (1974) di Roberto Rossellini. Vannucchi è un attore di bella presenza e di spiccata personalità che sa imporre una recitazione efficace e personale: qualità tutte che i registi apprezzano sempre. Muore a Roma il 30 agosto 1978. 

Il 25 NOVEMBRE 1939 nasce la bella e raffinata attrice Rosanna Schiaffino …

Rosanna Schiaffino nasce a Genova il 25 novembre 1939. Inizia la sua attività come modella per aver vinto un concorso di bellezza e fa il suo esordio nel cinema con una particina in “Totò lascia o raddoppia” (1956) di Camillo Mastrocinque. La Schiaffino colpisce subito per la grande bellezza, ma dimostra anche notevoli capacità di recitazione che bravi registi riescono a valorizzare al meglio come in alcuni grandi film: La sfida (1958) di Francesco Rosi, Il vendicatore (1959) di William Dieterle, La notte brava (1959) di Mauro Bolognini e Due settimane in un’altra città (1962) di Vincente Minnelli. Una delle sue migliori interpretazioni è quella di Lucrezia in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, personaggio combattuto tra la virtù e la trasgressione in una condizione di ambiguità e di corruzione. Per tale interpretazione vince il Premio David di Donatello. Interpreta poi film in costume e commedie. Si ritira dall’attività ancora molto giovane. La Schiaffino muore a Milano il 17 ottobre 2009.

Il 25 NOVEMBRE 1932 nasce l’imitatore Alighiero Noschese, molto legato alla cittadina SAN GIORGIO A CREMANO …

Alighiero Noschese nasce a Napoli il 25 novembre 1932. Frequenta la facoltà di Giurisprudenza e tenta la carriera di giornalista. Fin da ragazzino mostra grandi capacità di imitazione del verso degli animali e di alcune voci di persone del suo ambiente. Recita in alcune commedie alla radio e poi conduce la trasmissione radiofonica “Caccia al tesoro”. Partecipa a numerosi spettacoli comici in teatro con varie compagnie e nel 1954 compare nel primo sceneggiato televisivo Il dottor Antonio. Negli anni Sessanta raggiunge grande notorietà televisiva come imitatore di uomini politici a cominciare dalla trasmissione “Doppia coppia” del 1969. Partecipa poi a “Canzonissima” nel 1971 e a “Formula 2” nel 1973. Nell’imitare personaggi pubblici Noschese mira a mettere in rilievo le piccole manie dei personaggi: nell’abbigliamento e negli atteggiamenti tende all’esagerazione e nelle battute al paradosso, cioè a far dire cose assurde o opposte alla realtà. Noschese fa l’imitazione di ben 370 personaggi pubblici e sembra che molti politici gli abbiano chiesto  di entrare nel suo elenco di personaggi. Noschese muore a Roma il 3 dicembre 1979.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA