25 dicembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 25 DICEMBRE 1997 muore il celebre regista di teatro e animatore culturale Giorgio Strehler …
Giorgio Strehler nasce a Trieste il 14 agosto 1921 e fin da giovane sente una forte passione per il teatro e ad esso dedica tutta la vita. Nel 1947 fonda insieme a Paolo Grassi lo storico Piccolo Teatro che diventa uno dei centri culturali più prestigiosi della città di Milano. La sua attività si collega alle attività teatrali di altri paesi soprattutto della Francia collaborando con eminenti esponenti di quel paese. Strehler per il suo teatro tenta di interpretare in modo rigoroso la volontà dell’autore tenendo conto delle circostanze in cui l’opera è nata. Egli insomma elimina tutto quello che nel tempo molti registi hanno aggiunto di non autentico. Inoltre egli utilizza in maniera originale spazi scenici e giochi di luci che rendono più efficace la recitazione. Strehler mette in scena tutti i classici italiani e stranieri con grande successo tanto che i critici parlano del suo teatro come di una realizzazione “europea”. Tra le opere rappresentate con maggior successo possiamo citare: “La tempesta” e “Re Lear” di Shakespeare, “Il giardino dei ciliegi” di Cechov, “L’opera da tre soldi” di Brecht e “I giganti della montagna” di Pirandello. Strehler muore a Lugano il 25 dicembre 1997.
Il 25 DICEMBRE 1988 nasce il trascinatore cantante MARCO MENGONI …
Marco Mengoni nasce a Ronciglione, vicino a Viterbo, il 25 dicembre 1988 e già a 16 anni decide di intraprendere la carriera di cantante
solista. Secondo gli esperti egli ha un timbro di voce speciale che gli consente di interpretare canzoni di varie tendenze.
Vince per due volte il Best European Act, un concorso canoro europeo, e partecipa ad una famosa manifestazione canora di Los Angeles. Insomma è un cantante di successo anche all’estero e questo indica la validità delle sue canzoni. Nel 2010 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Credimi ancora” ottenendo un buon piazzamento. Sono molte le canzoni che ottengono grandi consensi come “Questa notte”, “Tanto il resto cambia” e “Stanco”. Nel 2013 vince il Festival di Sanremo con il brano “L’essenziale” che ottiene ottima accoglienza e che giustifica anche tutti i riconoscimenti e premi
Proponiamo il testo della bella canzone di MARCO MENGONI “Resti indifferente” …
Quel temporale, la pioggia batteva
ed è banale restare a pensare
che poi tutto resti normale.
Dopo questa tempesta
la goccia che bagnava la pelle
addolcisce la ferite
che non curiamo più.
Ed io rimango io
io rimango immobile qui. Per te.
Nell’attesa fermo rimango
aspettando ad un passo da te
che resti indifferente
e poi cambi d’estate.
E cadono le scuse e muore
il mio pensiero su te.
Riconterò gli errori di questa partita
senza più paura di restare in fondo.
Guardando un po’ più in là
oltre le nuvole
la strada da rifare.