23 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 23 DICEMBRE 1956 nasce il pilota automobilistico Michele Alboreto …

Michele Alboreto nasce a Milano il 23 dicembre 1956 da famiglia di umili condizioni. Studia in un istituto tecnico e comincia a lavorare come operaio. Nel 1976 comincia la sua carriera di pilota in categorie minori fino a quando nel 1978 non esordisce in Formula 3 e nel 1980 partecipa al Campionato di Formula 2. Partecipa però anche a gare Endurance e alla “24 ore di Le Mans” acquistando una esperienza molto importante. Alboreto mostra fin da giovane caratteristiche di pilota aggressivo e determinato, capace di mettere in allarme gli avversari spingendoli all’errore. Nel 1981 passa in Formula 1 con la Tyrrell ottenendo qualche discreto risultato. Enzo Ferrari lo apprezza per il suo stile di guida e lo ingaggia per la sua scuderia dove rimane per 4 anni. Nella sua carriera Alboreto partecipa a 215 Gran Premi, sale sul podio 23 volte e vince 5 Gran Premi. Alboreto muore il 25 aprile 2001 in un incidente mentre collauda una macchina Audi ad Ausitzring.

Il 23 DICEMBRE 1916 nasce il regista Dino Risi, uno dei “padri” della commedia italiana …

Dino Risi nasce a Milano il 23 dicembre 1916. Fa studi liceali e si laurea in Medicina ma si rifiuta di esercitare la professione. Attratto dal cinema inizia la sua carriera come aiuto-regista di Mario Soldati e Alberto Lattuada. La sua prima opera è “Pane, amore e…” (1955) seguita da “Poveri ma belli” (1956).  Dirige poi due film famosi come “Il vedovo” (1959) con Alberto Sordi e “Il mattatore” (1960) con Vittorio Gassman. Risi è, insieme a Mario Monicelli e Luigi Comencini, il più grande autore della così detta “commedia all’italiana”. Egli sa cogliere bene le manie e i vizi degli Italiani e con esagerazione comica li sa rappresentare nelle sue opere. Dopo il successo di “Una vita difficile” (1961) realizza quello che molti considerano il suo capolavoro “Il sorpasso” (1962) con uno scatenato e brillante Vittorio Gassman. E’ lunga la serie dei film famosi di Risi che hanno caratterizzato il cinema italiano e si deve precisare che le sue commedie hanno sempre una comicità esplosiva che però non scade mai nella volgarità. Altre opere interessanti sono “Profumo di donna” (1974) e “Anima persa” del (1977). Risi muore a Roma il 7 giugno 2008.

Il 23 DICEMBRE 1934 nasce Claudio Scimone, direttore dell’orchestra “I solisti veneti” …

Claudio Scimone nasce a Padova il 23 dicembre 1934. Studia direzione con due grandi maestri, Dimitri Mitropoulos e Franco Ferrara, dai quali apprende non solo la tecnica ma anche il gesto elegante e l’intelligente rilettura delle composizioni. Dirige orchestre di alto prestigio come la Royal Philarmonic Orchestra di Londra e l’Orchestra Sinfonica di Tokyo. Nel 1959 fonda a Padova l’orchestra da camera “I solisti Veneti” con la quale acquista fama internazionale per le proposte di musica barocca e l’interpretazione di brani famosi di celebri compositori quali Antonio Vivaldi e Luigi Boccherini. Scimone e la sua orchestra sono la dimostrazione di come con l’impegno e la passione si possono raggiungere grandi risultati: egli infatti riesce a tenere più di 5 mila concerti in tutte le parti del mondo. Dirige poi anche le orchestre di Montecarlo e di Lisbona sempre mettendo in luce preparazione tecnica e simpatia personale che fanno apprezzare i suoi concerti. Egli nel 2003 dirige il concerto di riapertura de ”La Fenice” di Venezia ricostruita dopo l’incendio che l’aveva distrutta.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA