21 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 21 NOVEMBRE 1979 muore l’attore Maurizio Arena, protagonista dei film “poveri ma belli” …

Maurizio Di Lorenzo, noto come Maurizio Arena, nasce a Roma il 26 dicembre 1933 e inizia molto giovane la carriera di attore in film che si possono definire d’autore quali Villa Borghese (1953) di Vittorio De Sica, La lupa (1953) di Alberto Lattuada e Totò e Carolina (1955) di Mario Monicelli. Il grande successo per Arena arriva con la triade popolana di Dino Risi, Poveri ma belli (1956), Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959). In questi film Arena interpreta personaggi popolani, avvenenti, un po’ spacconi, seduttori e amanti del “dolce far niente”. Insomma incarna sullo schermo quello che era lo stile di vita di tanti giovani romani e di altre città italiane. Arena recita in tanti film che si possono definire di “indagine sociale” e con forte caratteristica ironica che sta alla base della così detta commedia all’italiana. Della seconda parte della sua carriera sono validi i film Il carabiniere a cavallo (1961) di Carlo Lizzani e Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini. Arena muore a Roma il 21 novembre 1979.

Il 21 NOVEMBRE 1992 muore il grande flautista Severino Gazzelloni …

Severino Gazzelloni nasce a Roccasecca, vicino a Frosinone, il 5 gennaio 1919 in una famiglia modesta ma amante della musica. Il padre suona nella banda del paese e nella stessa il ragazzo comincia a suonare il flauto all’età di sette anni. Si esibisce ancora ragazzo in diverse bande e inizia studi musicali d’alto livello all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma diplomandosi nel 1942. Due anni dopo entra nell’Orchestra sinfonica della RAI di Roma nella quale suona per trent’anni. La sua carriera di solista di flauto comincia nel 1947 e presto diventa un artista famoso e apprezzato. Gazzelloni ha il merito di avere fatto diventare questo strumento mezzo di grande spettacolo presso il grande pubblico che non ne conosceva le potenzialità melodiche. Il flauto infatti con la sua agilità e la dolcezza di suono riesce a creare un’armonia affascinante. Gazzelloni non si limita a suonare in orchestra e brani di musica classica, spesso infatti interpreta musica jazz ottenendo sempre grandi consensi e il soprannome di “flauto d’oro”.  Notevole è anche la sua attività di insegnamento riconosciuta da tanti suoi allievi. Egli muore a Cassino, vicino a Frosinone, il 21 novembre 1992.

Il 21 NOVEMBRE nasce Renato Dionisi atleta dal forte temperamento …

Renato Dionisi nasce a Nago-Torbole, vicino a Trento, il 21 novembre 1947 e fin da giovane si dedica all’atletica in una specialità, salto con l’asta, che in Italia non ha una grande tradizione. È il primo atleta italiano a superare i 5 metri e dal 1968 per due anni supera questa misura ben 42 volte. Nel 1967 ottiene la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo, nel 1971 il bronzo agli Europei e nel 1973 l’oro agli Europei Indoor. Partecipa alle Olimpiadi di Tokyo giovanissimo e a quelli di Monaco nel 1972 senza arrivare alla fase finale. Vince dieci Campionati nazionali e il suo primato di metri 5,45 dura per dodici anni fino al 1984. Dionisi nella sua carriera non ottiene risultati eclatanti perché perseguitato da vari infortuni causati dalla debolezza dei suoi tendini e certamente senza tali malanni la sua carriera poteva essere più brillante. Egli chiude la sua attività nel 1978.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA