19 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 19 NOVEMBRE 1915 nasce la “mite” attrice Cesarina Gheraldi …

Cesarina Gheraldi nasce a Milano il 19 novembre 1915. La sua carriera si divide tra il cinema, il teatro e la televisione. Molto giovane entra nella Compagnia teatrale di Lamberto Picasso e poi in quella di Antonio Gandusio: esperienza teatrale che le serve per acquisire uno stile di recitazione utile sia nel cinema che, più avanti, in televisione. Negli anni Trenta sono interessanti le sue interpretazioni in Il dono del mattino e Cose dell’altro mondo. Ma i film più importanti sono quelli diretti da Goffredo Alessandrini, Noi vivi e Addio Kira! entrambi del 1942. Pellicole di valore notevole sono quelle degli anni successivi, Persiane chiuse (1950) di Luigi Comencini e “Il bell’Antonio” (1960) di Mauro Bolognini. Sul palcoscenico ottiene successo con Scampolo (1944) di Dario Niccodemi e con La vedova scaltra (1953) di Carlo Goldoni. Si distingue anche negli sceneggiati televisivi Canne al vento (1958) e in I miserabili di Victor Hugo. Cesarina Gheraldi muore a Roma il 20 gennaio 1986.

Il 19 NOVEMBRE 1972 nasce il cantante di musica leggera Giuseppe Povia …

Giuseppe Povia, noto come Povia, nasce a Milano il 19 novembre 1972. Dopo aver partecipato a diverse manifestazioni di canto, incide le prime canzoni, È vero e Zanzare. Ma solo nel 2003 ottiene un certo successo al Premio Recanati con la canzone Mia sorella. Nel 2005 non viene ammesso al Festival di Sanremo, ma la sua canzone I bambini fanno ooh ottiene un successo straordinario perché è bella e denuncia lo sfruttamento del lavoro infantile. Il disco riceve numerosi riconoscimenti, vendere 210 mila copie molti dei quali nei paesi di lingua spagnola. Nel 2006  Povia partecipa ancora al Festival di Sanremo e vince la manifestazione con la canzone Vorrei avere il becco mentre nel 2009 si classifica al secondo posto. Povia è spesso un personaggio scomodo, polemico, ma bisogna dire che ha il coraggio delle sue idee e la forza per difenderle. Le proprie canzoni sono sempre interessanti e di successo.

Il 19 NOVEMBRE 1948 nasce a GORIZIA il cestista Giuseppe Brumatti …

Giuseppe Brumatti nasce a Gorizia il 19 novembre 1948. Inizia  molto giovane a giocare a basket e  all’età di 19 anni arriva alla gloriosa Società Olimpia di Milano. Questa società, nata nel 1936, ha una storia esemplare, ricca di successi, capace di diventare il simbolo italiano del gioco della “pallacanestro”. È la più titolata d’Italia e infatti ha vinto: 27 scudetti, 5 Coppe Italia, 3 Coppe dei Campioni, 3 Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale. Brumatti gioca nell’Olimpia per dieci anni e diventa uno dei giocatori più rappresentativi della squadra. Gioca come “guardia” con il compito di tirare a canestro nel quale eccelle, perché è veloce nell’inserirsi in area e difficilmente sbaglia il tiro. Vince lo scudetto nel 1972, tre Coppe delle Coppe e una Coppa Italia. Passa poi in altre società per chiudere la carriera alla “Mens Sana” di Siena nel 1990. Brumatti gioca per sette anni anche in Nazionale in 102 partite, segnando 570 punti. Muore a Gorizia il 21 gennaio 2011.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA