18 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 18 NOVEMBRE 1944 nasce l’apprezzato attore Giuseppe Pambieri …
Giuseppe Pambieri nasce a Varese il 18 novembre 1944. Dopo gli studi liceali si iscrive a Giurisprudenza ma soprattutto cura la sua passione per il teatro frequentando la Scuola del Piccolo Teatro di Milano e iniziando a recitare in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni. Nel 1967 a Vicenza interpreta Le Mosche di Sartre e nel 1970 l’Ippolito di Euripide al Teatro Greco di Siracusa. Pambieri è un attore sa interpretare con immediatezza diversi personaggi e la sua carriera si sviluppa quasi totalmente fra teatro e televisione, mentre abbastanza rara è la sua presenza nel cinema. Tra le sue interpretazioni più impegnative in teatro si possono ricordare Re Lear (1972) al Piccolo Teatro di Milano e La città morta (1976) di D’Annunzio per la regia di Franco Zeffirelli. In televisione ha grande successo con lo sceneggiato Le sorelle Materassi e con L’estate in fumo di Tennessee Williams. Delle sue rare apparizioni nel cinema sono da ricordare Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini e To Rome with love (2012) di Woody Allen.
Il 18 NOVEMBRE 1938 nasce il calciatore Giancarlo Danova, soprannominato “pantera” …
Aldo Montano nasce a Livorno il 18 novembre 1978 in una famiglia di lunghissima tradizione di schermidori: il nonno Aldo, il padre Mario Aldo e tre cugini sono stati sciabolatori o fiorettisti e sono saliti sul podio in diverse Olimpiadi. Si forma al Circolo Scherma Fides di Livorno, fondato da una leggenda della scherma, Giuseppe Nadi. Montano conquista il titolo più prestigioso, nella sua specialità la sciabola, ai Giochi Olimpici di Atene con la medaglia d’oro. L’insieme delle sue vittorie è impressionante: due Mondiali, cinque Europei, nove Campionati Nazionali, ma anche diversi secondi e terzi posti. Aldo Montano è un personaggio nel mondo dello sport per la sua bravura ma anche in televisione, dove partecipa a trasmissioni molto seguite come “Quelli che il calcio”. Per la sua vita brillante appare spesso nelle riviste e sui rotocalchi. Tutto ciò non toglie niente alla sua grandezza sportiva che dà tanto prestigio allo sport nazionale.
Il 18 NOVEMBRE 1978 nasce l’irruente schermidore Aldo Montano …
Nada Malanima, conosciuta con il semplice nome di Nada, nasce a Gabbro, vicino a Livorno, il 17 novembre 1953.Debutta a soli 16 anni al Festival di Sanremo con la canzone Ma che freddo fa ottenendo grande successo e ricevendo il soprannome di pulcino di Gabbro. Partecipa a diverse edizioni del Festival piazzandosi alle prime posizioni e vincendolo nel 1971 con Il cuore è uno zingaro. È costante la sua presenza anche al “Festivalbar” e alla rassegna “Un Disco per l’estate” con belle canzoni come Brividi d’amore e Dolce più dolce. Alla fine degli anni Ottanta ha un momento di crisi dal quale esce dedicandosi a canzoni scritte e interpretate da lei. Canzoni molto belle sono negli anni successivi Guardami negli occhi (1999) e Il figlio del dolore interpretata insieme ad Adriano Celentano. La sua attività artistica prosegue fino a oggi dimostrando grande sensibilità di interprete.