17 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 17 NOVEMBRE 1898 si rappresenta la prima dell’opera lirica “Fedora” di Umberto Giordano …

Il 17 novembre 1898, al Teatro Lirico di Milano si rappresenta la prima dell’opera lirica Fedora di Umberto Giordano, su libretto di Arturo Colautti e con la direzione dello stesso compositore. L’opera ha un enorme successo anche per la presenza tra gli interpreti di Enrico Caruso, alla sua prima significativa recita. La vicenda dell’opera è molto complessa: Fedora aspetta a San Pietroburgo l’uomo che deve sposare il giorno dopo, ma questi non arriva perché è stato ucciso, forse per motivi politici. Dopo qualche tempo Parigi Fedora incontra a Loris, l’uomo che ha ucciso il suo fidanzato e che si innamora di lei. Per vendicarsi scrive alla polizia russa accusandolo dell’omicidio. Quando, però, viene a sapere che Loris aveva ucciso il suo fidanzato, non per motivi politici, ma perché aveva una relazione con sua moglie, accetta il suo amore e va a vivere con lui in Svizzera. Quando arriva la notizia che il fratello di Loris è morto in carcere, dove era stato rinchiuso in seguito alla lettera che lo accusava di omicidio, Fedora  si pente e rivela a Loris di aver scritto lei la lettera. Loris disperato la maledice e lei sconvolta si avvelena e muore tra le braccia del suo amato.

Il 17 NOVEMBRE 1950 nasce Carlo Verdone estroverso attore romano …

Carlo Verdone nasce a Roma il 17 novembre 1950. Si laurea in Lettere e si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. All’inizio si impegna in spettacoli di cabaret e in programmi televisivi di carattere comico, poi nel 1980 fa il suo esordio nella regia con il film Un sacco bello di cui è anche attore. In effetti egli è quasi sempre protagonista delle sue pellicole e interpreta personaggi nevrotici tipici della società contemporanea che si possono incontrare nella vita ordinaria delle nostre città. Esemplari in questo senso sono film come Compagni di scuola (1988), Viaggi di nozze (1995), e Gallo cedrone (1998). Alcuni hanno accostato Verdone ad Alberto Sordi, giudicandolo suo erede nel descrivere i tipi dell’italiano medio, ma i due sono profondamente diversi come si è potuto constatare nei due film nei quali hanno recitato insieme: Viaggio con papà (1982) e Troppo forte (1986). Verdone ha lavorato anche in teatro e in televisione dimostrando di essere un personaggio tra i più vari e più attivi del nostro mondo dello spettacolo.

Il 17 NOVEMBRE 1953 nasce a ROSIGNANO MARITTIMO la cantante di musica leggera Nada …

Nada Malanima, conosciuta con il semplice nome di Nada, nasce a Gabbro, vicino a Livorno, il 17 novembre 1953.Debutta a soli 16 anni al Festival di Sanremo con la canzone Ma che freddo fa ottenendo grande successo e ricevendo il soprannome di pulcino di Gabbro. Partecipa a diverse edizioni del Festival piazzandosi alle prime posizioni e vincendolo nel 1971 con Il cuore è uno zingaro. È costante la sua presenza anche al “Festivalbar” e alla rassegna “Un Disco per l’estate” con belle canzoni come Brividi d’amore e Dolce più dolce. Alla fine degli anni Ottanta ha un momento di crisi dal quale esce dedicandosi a canzoni scritte e interpretate da lei. Canzoni molto belle sono negli anni successivi Guardami negli occhi (1999) e Il figlio del dolore interpretata insieme ad Adriano Celentano. La sua attività artistica prosegue fino a oggi dimostrando grande sensibilità di interprete.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA