17 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 17 DICEMBRE 1960 nasce il costante ciclista Moreno Argentin …

Moreno Argentin nasce a San Donà di Piave, vicino a Venezia, il 17 dicembre 1960. Da giovane fa esperienza in competizioni locali o in competizioni giovanili a livello nazionale. Diventa professionista nel 1981 e si distingue vincendo in vari Giri d’Italia diverse tappe e arrivando primo in due tappe ai Tour de France. Egli, però, preferisce le corse che si svolgono in una sola giornata. Vince 4 volte la “Liegi-Bastogne-Liegi”, tre volte la “Freccia Vallone”, il “Giro delle Fiandre” e il “Giro di Lombardia”, due volte il Campionato Italiano e soprattutto il Campionato del Mondo nel 1986 a Colorado Spings. E’ corridore che nelle corse brevi sa studiare gli avversari, programma bene i suoi sforzi e intuisce il momento migliore per attaccare, Argentin conclude la sua carriera nel 1994.

Il 17 DICEMBRE 1989 muore l’ironico regista cinematografico Luciano Salce …

Luciano Salce nasce a Roma il 19 settembre 1922.  Studia  presso i Gesuiti e poi si iscrive controvoglia a Giurisprudenza ma non si laurea perché attratto dal mondo dello spettacolo. Si iscrive all’Accademia d’Arte Drammatica. Nel dopoguerra inizia la sua carriera di attore e anche di scrittore di copioni per spettacoli di varietà alla radio. Come attore partecipa a numerose pellicole comiche dimostrando con la sua mimica una recitazione brillante come in “Un americano in vacanza” (1946) di Luigi Zampa e “Il carabiniere a cavallo” (1961) di Carlo Lizzani. Il meglio di sé lo dà con la regia firmando alcune pellicole molto interessanti come “Il federale” (1961) con Ugo Tognazzi, “La voglia matta” (1962) e “L’anatra all’arancia” (1975). Anche la sua attività in televisione è di grande importanza e di essa si può ricordare il programma “Gran varietà” del 1983. Luciano Salce muore a Roma il 17 dicembre 1989.

Il 17 DICEMBRE 1870 muore il compositore Saverio Mercadante, nato ad ALTAMURA …

Saverio Mercadante nasce ad Altamura, vicino a Bari, il 17 settembre 1795. Frequenta il Conservatorio di Napoli insieme a Vincenzo Bellini ed esordisce nella stessa città nel 1819 con l’opera lirica “L’apoteosi di Ercole”.  Nel 1821 ottiene grande riconoscimento alla Scala di Milano con “Elisa e Claudio”. Inizia così una straordinaria carriera durante la quale compone più di sessanta opere acclamate in Italia e in Europa. Mercadante elabora una sua personale tecnica di orchestrazione e soprattutto insiste sull’analisi psicologica dei personaggi inseriti in situazioni drammatiche. Soggiorna per due anni in Spagna e Portogallo continuando a comporre le sue opere e si reca anche in Francia su invito di Rossini per dirigere la sua opera “I briganti”. Delle sue composizioni meritano una segnalazione “Testa di bronzo” (1827), “Il bravo” (1839) e “Orazi e Curiazi” (1846). Diventa poi direttore del Conservatorio di Napoli, carica che tiene fino alla morte che si verifica nella stessa città il 17 dicembre 1870.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA