16 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 16 NOVEMBRE 1928 nasce l’attore Nando Gazzolo, che poi muore a NEPI …
Nando Gazzolo nasce a Savona il 16 ottobre 1928 in una famiglia di attori. Fa il suo esordio alla radio e in teatro a soli vent’anni e ottiene un notevole successo nel 1951 nell’opera Antonio e Cleopatra di Shakespeare per la regia di Renzo Ricci. Gazzolo svolge la sua carriera prevalentemente in teatro e in televisione. Ha una voce calda e armoniosa e sa adattarla a personaggi e situazioni. Per tale motivo ha molto successo come doppiatore, dà quindi la voce a grandi divi del cinema come David Niven, Yul Brynner, Marlon Brando, Laurence Olivier e Henry Fonda. In televisione recita in famosi sceneggiati quali Capitan Fracassa (1958), La cittadella (1964) e La fiera delle vanità (1967). Nel 1968 è protagonista nella serie televisiva Sherlock Holmes e nel 1971 interpreta I Buddenbrook di Thomas Mann con la regia di Edmo Fenoglio. Famose sono le sue letture di classici di poesia moderna ed incide numerosi CD di brani di prosa e di poesia. Nando Gazzolo muore a Nepi, vicino a Viterbo, il 16 novembre 2015.
Il 16 NOVEMBRE 1902 nasce Carlo Buti cantante di musica leggera dalla bella voce tenorile …
Carlo Buti nasce a Firenze il 14 novembre 1902. Fin da giovane si fa notare per la sua bravura nel cantare stornelli popolari e, incoraggiato dagli amici, si iscrive a una scuola di canto. Nel 1930 incide i primi dischi e partecipa alla Festa di Piedigrotta a Napoli, dove canta due canzoni napoletane riscuotendo enorme successo. Nel 1934 raggiunge fama internazionale con alcune incisioni in cui erano inseriti brani celebri come Portami tante rose e Violino tzigano. Buti riscuote tanto consenso perché possiede una bella voce da tenore, che esalta la melodia dei brani. Egli adotta più uno stile tipico delle canzoni popolari piuttosto che quello dei cantanti lirici: secondo gli esperti anche questa sua scelta contribuisce al successo delle sue interpretazioni. Dal 1937 fa delle tournée negli USA suscitando grande entusiasmo. Nel dopoguerra si reca in Brasile e in Argentina rinnovando i consensi. Nella sua carriera Buti incide 1574 canzoni e alcune di esse rimangono dei classici: Finestra chiusa, Cara piccina e Chitarra romana. Nel 1956 termina la sua carriera e muore a Montelupo Fiorentino, vicino a Firenze, il 16 novembre 1963.
Il 16 NOVEMBRE 1954 nasce l’attrice dal dolce carattere Licia Maglietta …
Licia Maglietta nasce a Napoli il 16 novembre 1954, si laurea in Architettura e comincia la sua esperienza teatrale nel 1974 interpretando Gli Orazi e i Curiazi di Bertolt Brecht. Dopo aver recitato in compagnie minori nel 1988 entra nella Compagnia Teatri Uniti e interpreta L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello (1990) e Riccardo II (1993) di Shakespeare. Licia Maglietta è un’attrice dalla voce molto personale e recita con naturalezza, adattandosi ai vari ruoli. Si cimenta in opere moderne, ma anche nei classici più famosi: infatti nel 1993 recita in La locandiera” di Goldoni e nel 1997 in Caligola di Albert Camus. Trova in Silvio Soldini un regista che l’apprezza molto e che la dirige nel film Pane e tulipani (1999), per il quale vince il Premio David di Donatello, e in Agata e la tempesta (2003). Nel 2009 porta in tournée in Italia lo spettacolo Manca solo la domenica e nel 2015 presenta lo stesso spettacolo anche in Spagna, a Barcellona.