13 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 13 DICEMBRE 1982 nasce la bella e brava schermitrice Elisa Di Francisca …

Elisa Di Francisca nasce a Jesi, vicino ad Ancona, il 13 dicembre 1982. Come Giovanna Trillini e Valentina Vezzali fa parte di una scuola di scherma tra le più importanti d’Italia. Di Fancisca a soli tredici anni diventa campionessa italiana giovani e la grande carriera inizia nel 2004 quando ai Mondiali di New York conquista l’oro nel fioretto a squadre. Partecipa a numerose edizioni di Europei e Mondiali sempre ottenendo ottimi piazzamenti. Nel 2009 vince il Mondiale a squadre e nel 2010 è ormai un atleta di livello mondiale. Il capolavoro della Di Francisca si verifica alle Olimpiadi di Londra nel 2012 quando vince la medaglia d’oro nel fioretto battendo la connazionale Arianna Errigo e così sul podio salgono tre italiane con la Vezzali medaglia di bronzo. La sua carriera prosegue negli anni successivi ed ancora oggi è un punto di forza della Nazionale Italiana.

Il 13 DICEMBRE 1946 nasce il calciatore Pierino Prati, la “peste” del calcio italiano …

Pierino Prati nasce a Cinisello Balsamo, vicino a Milano, il 13 dicembre 1946, debutta nella Serie A al Milan nel 1965, passa poi per un anno al Savona per ritornare nella squadra milanese l’anno dopo. Con la sua squadra conquista vittorie di prestigio: la Coppa delle Coppe nel 1968, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale nel 1969. Nella finale di Coppa dei campioni segna tre gol all’Aiax di Johan Cruijff. Prati è un attaccante completo: prestante fisicamente colpisce di testa con precisione e forza, è veloce e sa ingannare il difensore con le sue finte ed infine possiede un tiro di piede forte e secco. Gioca in quegli anni anche in Nazionale e nel 1968 partecipa agli Europei che si disputano in Italia e insieme alla squadra vince la competizione battendo in finale la Jugoslavia. Nel 1973 passa alla Roma ma ormai il suo meglio lo ha già dato. Finita la carriera di calciatore effettua una breve carriera di allenatore dimostrando buone capacità.

Il 13 DICEMBRE 1964 la RAI manda in onda un episodio dello sceneggiato “Vita di Michelangelo” …

Il 13 dicembre 1964 la RAI (Radiotelevisione Italiana) trasmette la prima puntata dello sceneggiato televisivo “Vita di Michelangelo”. Sono questi gli anni nei quali la televisione in Italia sceglie la forma dello sceneggiato come forma di spettacolo popolare con l’obbiettivo di arricchire la cultura di una gran parte del pubblico televisivo. La regia è di Silverio Blasi e stendono la sceneggiatura Romildo Craveri e Diego Fabbri. I protagonisti sono due volti molto conosciuti dal pubblico, Gian Maria Volontè e Lydia Alfonsi. Si sceglie l’argomento perché ricorre il quattrocentesimo anno della morte dell’artista e si vuole celebrare uno dei più grandi personaggi del nostro Rinascimento. Questa trasmissione appare subito diversa dagli altri sceneggiati e somiglia di più ad un documentario divulgativo perché si insiste molto sulle tecniche di lavoro dell’artista e sull’analisi delle scelte stilistiche che hanno reso grande Michelangelo. La trasmissione trova il consenso della critica.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA