12 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 12 NOVEMBRE 1986 nasce il tenace e veloce terzino di calcio Ignazio Abate …

Ignazio Abate nasce a Sant’Agata dei Goti, vicino a Benevento, il 12 novembre 1986 e ancora  molto giovane entra a far parte delle giovanili del Milan. Nel 2003 passa in prima squadra  ma, poi, per fare esperienza gioca in altre società, soprattutto nel Napoli e nel Torino. Ritorna al Milan in modo definitivo nel 2009 e ancora oggi è un titolare fisso della squadra. Abate gioca anche come laterale di centrocampo ma quasi sempre svolge il ruolo di terzino destro. La sua caratteristica tecnica è quella di spingere l’azione sulla fascia per effettuare il cross per gli attaccanti. Questo compito per lui è possibile perché possiede una grande velocità che gli consente di ritornare per svolgere il compito di difensore. Abate con la squadra conquista lo scudetto nel 2011 sotto la guida tecnica di Massimiliano Allegri. Dopo aver giocato nelle Nazionali giovanili, dal 2011 fa parte della Nazionale maggiore e arriva secondo agli Europei del 2012 e conquista il bronzo alla Confederation Cup del 2013 in Brasile.

Il 12 NOVEMBRE 1867 nasce il grande compositore d’opera lirica UMBERTO GIORDANO …

Umberto Giordano nasce a Foggia il 28 agosto 1867. Studia al conservatorio di Napoli e nel 1888 si mette in luce arrivando sesto nel concorso indetto dalla Editrice Sonzogno e vinto da Pietro Mascagni con “Cavalleria rusticana”. All’inizio della sua attività segue il modello verista, dimostrando buone capacità di composizione; poi tenta di riproporre il modello romantico con l’opera “ Regina Diaz” (1894), che non piace al pubblico.
Ritornato al verismo compone le sue due opere migliori: Andrea Chénier (1896), su libretto di Luigi Illica, e Fedora (1898). Discreto successo ottengono le successive opere come Siberia (1903) e Madame Sans-Gene (1924). Si può dire che egli dà un significativo contributo con le sue opere alla tradizione lirica italiana a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Giordano muore a Milano il 12 novembre 1948.

Da “Andrea Chénier” di UMBERTO GIORDANO è interessante la romanza “Pura la vita mia passa” …

Passa la vita mia nella mia mente
come una bianca vela; essa inciela (1)
le antenne, ali allargate ad un eterno
volo, al sole che le indora, e affonda
Va la mia nave spinta dalla sorte
a la scogliera bianca della morte?
E sia! Ma poppa io salgo
e una bandiera trionfal disciolgo ai venti!
De’ mille e mille miei combattimenti
è la bandiera e su vi è scritto: “patria!”
A lei non sale il tuo fango, o Fouquier!
Essa ognora s’insola (2) immacolata.
Essa è immortale! Non sono un traditore
Uccidi? E sia! Ma lasciami l’onore.

Note:

  1. Si alza al cielo
  2. Si illumina al sole.
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA