8 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
L’8 NOVEMBRE 1942 nasce l’estroso attaccante di calcio Sandro Mazzola …
Sandro Mazzola nasce a Torino l’8 novembre 1942, figlio del grande Ferruccio morto nel disastro di Superga, fa esperienza nelle giovanili dell’Inter, squadra di Milano, nella quale svolge tutta la sua carriera. Esordisce nel 1961 e per quindici anni diventa uno dei giocatori più rappresentativi della squadra. All’inizio gioca come centrocampista, poi diventa attaccante e alla fine ritorna a centrocampo per meglio sfruttare le sue doti tecniche. Mazzola è abile nel dribbling e nelle serpentine che disorientano gli avversari; la rapidità dei suoi movimenti in area è una delle sue armi per realizzare reti molto importanti. Vince con la squadra quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Soprattutto nella finale di Coppa dei Campioni a Vienna nel 1964 segna due reti contro il Real Madrid, che lo consacrano giocatore di livello internazionale. Con la Nazionale Italiana vince il Campionato Europeo del 1968 e arriva al secondo posto al Mondiale di Messico nel 1970. Dopo il ritiro svolge incarichi dirigenziali all’Inter e il compito di commentatore sportivo in televisione.
L’8 NOVEMBRE 1931 nasce a SAN MINIATO il regista cinematografico Paolo Taviani …
Paolo Taviani nasce a San Miniato, vicino a Pisa, l’8 novembre 1931 e svolge tutta la sua attività di regista insieme al fratello Vittorio. Inizia la carriera girando dei documentari e poi nel 1962 firma i primi film, Un uomo da bruciare e l’anno dopo I fuorilegge del matrimonio. Dopo l’interessante I sovversivi (1967), che anticipa il fenomeno della contestazione giovanile degli anni successivi, raggiunge il grande successo Sotto il segno dello scorpione (1969). Di notevole valore è anche l’opera Padre padrone (1977) che vince la Palma d’oro al Festival di Cannes. Il film descrive bene l’ambiente chiuso e patriarcale della Sardegna più tradizionale ed esalta la ribellione contro un mondo arretrato e incapace di cambiare. Le opere di Taviani rappresentano la realtà senza lasciarsi attrarre dalla facile commozione, ma nello stesso tempo sanno entusiasmare perché riescono a creare ambientazioni suggestive: per tale motivo si parla di “realismo magico” proprio per sottolineare il fascino che queste opere offrono. Delle successive opere sono da segnalare Le affinità elettive (1996) e la serie televisiva Luisa Sanfelice (2004). Negli ultimi anni l’attività è molto diminuita.
L’8 NOVEMBRE 1936 nasce l’avvenente ma poco valorizzata attrice Virna Lisi …
Virna Lisi nasce ad Ancona l’8 novembre 1936. Molto giovane si trasferisce a Roma con la famiglia e lì comincia a recitare in film sentimentali molto in voga negli anni Cinquanta. Film di maggiore impegno sono Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli e La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli, nel quale dimostra notevoli capacità di attrice drammatica. In televisione ottiene grande successo come protagonista nello sceneggiato Orgoglio e pregiudizio. La sua bellezza serena e solare ben si adatta a figure femminili di forte personalità e questi ruoli televisivi sfruttano bene le sue qualità fisiche e di ottima attrice. Recita anche in numerosi film internazionali con registi molto famosi come Joseph Losey, Richard Quine, Stanley Kramer. Nel ruolo di Caterina dei Medici in La regina Margot (1994) ottiene unanimi riconoscimenti. Negli ultimi anni rallenta le sue apparizioni e muore a Roma il 18 dicembre 2014.