08 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

L’8 DICEMBRE 1921 nasce la brava attrice Valeria Valeri adatta per qualsiasi ruolo …

Valeria Valeri nasce a Roma l’8 dicembre 1921 e da giovane frequenta i corsi di recitazione organizzati da Elsa Merlini. Arriva  seconda ad un concorso per annunciatrice radiofonica ma rinuncia a quella carriera per dedicarsi al teatro. Debutta nel 1948 a Forlì nell’opera “Caldo e freddo” di Fernand Commelynck e prosegue con una intensa attività di recitazione teatrale con attori come Gino Cervi e Andreina Pagnani in opere moderne come “I figli di Edoardo” di Jackson e in classici come “Il mercante di Venezia” di Shakespeare. Nel 1955 passa al Teatro Stabile di Genova distinguendosi in opere di Cechov e di Dostoevskij. Notevole successo ottiene nello sceneggiato televisivo “La famiglia Benvenuti” accanto ad Enrico Maria Salerno. Il momento migliore della sua carriera lo vive all’inizio degli anni Settanta quando interpreta diverse opere con Alberto Lionello quali “Occupati di Amelia!” di Georges Feydeau e “L’anatra all’arancia” di William Douglas-Horne. Interpreta alcuni film tra cui sono da ricordare “Le stagioni del nostro amore” (1965) di Florestano Vancini e “Operazione paura” (1966) di Mario Bava. Essa ancora oggi prosegue nella sua  attività di donna di teatro.

L’8 DICEMBRE 1849 al Teatro San Carlo di Napoli si tiene la prima di “Luisa Miller” di GIUSEPPE VERDI …

L’8 dicembre 1849 al Teatro San Carlo di Napoli va in scena la prima dell’opera lirica “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi. Il “melodramma tragico”, come indica la didascalia, ha come autore del librettoSalvatore Cammarano che prende spunto dalla tragedia “Intrigo e amore” di Friedrich Schiller. E’ questa un’opera di Verdi che segna il passaggio da composizioni corali a drammi individuali.
Verdi in quest’opera si concentra sulla psicologia di un solo personaggio e riesce a delinearne una evoluzione emotiva di grande valore. La vicenda si sviluppa in Tirolo nel XVII secolo. Il giovane Rodolfo figlio del Conte Walter ama ricambiato Luisa figlia dell’ex soldato Miller. Il padre di Rodolfo si oppone alle nozze del figlio e questi reagisce minacciando di rivelare i delitti del padre. Il vecchio Miller viene arrestato dal nobile Wurm, invaghito di Luisa. Egli le chiede di scrivere una lettera in cui dichiara di non amare Rodolfo in cambio della liberazione del padre. Luisa accetta e quando il giovane legge la lettera decide di sposare un’altra donna. Quando Luisa sta per partire Rodolfo avvelena lei e se stesso. Prima di morire scopre la verità e uccide Wurm.

Da “Luisa Miller” di GIUSEPPE VERDI si può apprezzare la romanza “Quando le sere al placido” …

Ecco la romanza in cui Rodolfo si dispera nel leggere la lettera di Luisa che dichiara di non amarlo

Quando le sere al placido
chiaror d’un ciel stellato
meco figgea nell’etere(1)
lo sguardo innamorato,
e questa mano stringermi
dalla sua man sentia(2)
Ah!Ah!Ah! mi tradia(3)!
Ah! Mi tradia!
Allor ch’io muto, estatico
da’ labbri suoi pendea(4),
ed ella in suono angelico,
“amo, amo te sol” dicea,
tal che sembrò l’empireo
aprirsi all’alma mia(5)!

Note:

  1. Con me fissava lo sgurado nel cielo
  2. sentivo
  3. mi tradiva
  4. in estasi pendevo dalle sue labbra
  5. mi sembrò che il cielo si apriva alla mia anima.
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA