4 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 4 NOVEMBRE 1916 si rappresenta la prima dell’opera di Pirandello “Liolà” …
Il 4 novembre 1916 al Teatro Argentina di Roma si rappresenta la prima della commedia di Luigi Pirandello. In piena Prima Guerra Mondiale l’autore decide di scrivere un lavoro comico e spensierato, nonostante senta il dolore per un figlio prigioniero di guerra e la malattia della moglie che dà segni di squilibrio mentale. Il lavoro è scritto in dialetto siciliano e il pubblico fa fatica a seguire la vicenda tanto che in seguito egli la riscriverà in lingua italiana. L’opera ha comunque successo perché presenta una trama molto divertente. La vicenda racconta di un ricco possidente siciliano che soffre perchè la giovane moglie non riesce a dargli un figlio a cui lasciare la “roba”, cioè la proprietà. Liolà, il protagonista, è un semplice bracciante povero, ma affascinante e seduttore. Egli riesce a mettere incinte sia la giovane moglie del possidente sia un’altra donna che aspira a sposarlo, ma fa credere al vecchio che siano entrambi suoi figli, così che entrambi potranno avere una vita agiata. In quest’opera sono presenti tutti gli elementi della poetica di Pirandello: l’amore per la “roba”, la violazione delle regole della società di Liolà e l’impossibilità per l’uomo di conoscere la verità.
Il 4 NOVEMBRE 1940 nasce la brava attrice Cristina Gaioni …
Cristina Gaioni nasce a Milano il 4 novembre 1940. Per la sua bellezza e per un viso che richiama quello di Brigitte Bardot inizia la sua carriera come modella, poi frequenta un corso di recitazione al Piccolo Teatro di Milano. Si trasferisce a Roma dove ottiene qualche parte da comparsa in alcuni film fino a quando non recita con Pietro Germi in Un maledetto imbroglio (1958). Seguono alcuni film interessanti come La tempesta (1958) di Alberto Lattuada e Nella città l’inferno (1959) di Renato Castellani, pellicola nella quale recita accanto ad Anna Magnani e ottiene il premio “Nastro d’argento” come attrice non protagonista. Diventa una presenza assidua nella vita brillante della capitale e frequenta gli ambienti musicali che ruotano intorno al Piper Club, entrando in amicizia con Patty Pravo. La Gaioni unisce alla bellezza e al fascino personale uno stile di recitazione semplice e istintivo. Per tale motivo viene scritturata per film in costume o comunque in opere in cui essa deve esercitare le sue capacità di seduzione. La sua carriera si conclude all’inizio degli anni Novanta.
Il 4 NOVEMBRE nasce il cestista e poi allenatore di basket Giancarlo Primo …
Giancarlo Primo nasce a Roma il 4 novembre 1924. Fin da giovane si dedica al basket giocando nella squadra della sua città, la Ginnastica Roma, con la quale si classifica al secondo posto in campionato nel 1951 e al terzo posto nell’anno successivo. Giancarlo Primo conquista fama come allenatore iniziando nel ruolo di assistente dell’allenatore della Nazionale Italiana Nello Paratore e partecipa con la squadra a cinque Campionati Europei e a tre Olimpiadi (1960, 1964 e 1968). Diventa Commissario Tecnico della Nazionale nel 1968 e ottiene due secondi posti nei Campionati Europei di Essen (1971) e di Belgrado (1975). Tra i suoi maggiori successi bisogna ricordare due storiche vittorie con gli USA (1970) e con l’URSS (1977). Conclude la sua carriera in Nazionale nel 1979 e passa alla guida tecnica della Società Cantù , con la quale vince la Coppa dei Campioni nel 1983 e subito dopo la Coppa Intercontinentale. Chiude la sua carriera nel 1989 e muore a Civita Castellana il 27 dicembre 2005.