03 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 3 DICEMBRE 1987 muore dopo gloriosa carriera l’attore Enrico Viarisio …

Enrico Viarisio nasce a Torino il 3 dicembre 1897 ed esordisce giovanissimo nell’attività teatrale svolgendo ruoli brillanti in commedie briose e nella rivista. Con l’inizio del cinema sonoro dopo il 1930 recita in numerosi film interpretando di solito il nobile decaduto per il suo aspetto ben curato e per l’aspetto elegante e raffinato. Tra i suoi film più famosi si possono ricordare: “La marcia nuziale” (1934) di Mario Bonnard, “Cavalleria” (1936) di Goffredo Alessandrini, “4 passi tra le nuvole” (1942) di Alessandro Blasetti. Partecipa con successo anche a diverse trasmissioni televisive come “Partita a quattro” nel 1954, “Valentina” nel 1958 e “Il Mattatore” nel 1959. Viarisio svolge quasi sempre ruoli di spalla ma con grande sicurezza e con un mestiere maturato in tanti anni di carriera. Egli muore a Roma il 1° novembre 1967.

Il 3 DICEMBRE 1820 si tiene la prima dell’opera lirica “Maometto II” di GIOACCHINO ROSSINI …

Il 3 dicembre 1820 al teatro San Carlo di Napoli sirappresenta la prima dell’opera lirica di GioacchinoRossini “Maometto II”. L’opera non ha successo perle novità musicali introdotte dall’autore e per laconclusione tragica della vicenda. Rossini apportanumerose modifiche, compreso un finale lieto, che però non garantiscono il successo dell’opera. Pertale motivo essa non si rappresenta più e solo direcente è tornata sulle scene. La vicenda narra della guerra tra i Veneziani e i musulmani cheassediano la città di Negroponte nel 1476.Erisso è il Governatore della città ed ha promessoin sposa la figlia Anna al giovane valoroso Calbo, ma essa è innamorato di un tale Uberto.I musulmani riescono ad entrare in città eMaometto che è innamorato di Anna promette la salvezza ad Erisso e a Calbo in cambio dellagiovane e, al rifiuto di Erisso, li condanna a morte.Anna riconosce in Maometto il giovane di cui è innamorata e lo prega di salvare i due. Arriva lanotizia che i Veneziani hanno respinto l’attaccoe Maometto per salvare Anna le dona un anelloper sfuggire ai controlli, ma Anna si reca nei sotterranei e dà l’anello al padre. Sposa Calboe lo fa fuggire, poi, circondata daimusulmani, si uccide.

Dall’opera “Maometto II” di GIOACCHINO ROSSINI proponiamo la romanza “Non temer d’un basso affetto” …

Non temer d’un basso affetto
non fu mai quel cor capace(1).
Né saprebbe la sua pace
mai comprar con la viltà(2).
Del periglio al fiero aspetto
ella intrepida già parmi
impegnar lo scudo e l’armi
d’una bella fedeltà(3).
E d’un trono alla speranza
dir, con placida sembianza,
basso affetto nel mio petto
nido aver non mai potrà(4).

Note:

  1. Quel cuore non fu mai capace di sentimenti malvagi  
  2. non è capace di ottenere la pace con la vigliaccheria
  3. ella mi sembra pronta a difendersi con fedeltà contro il pericolo
  4. con aspetto sereno essa dice che nel suo cuore non ci sarà sentimento malvagio per la speranza di un trono
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA