1 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 1° NOVEMBRE 1905 nasce il simpatico attore romano Aldo Fabrizi …

Aldo Fabrizi nasce a Roma il 1° novembre 1905 da umile famiglia. Per  la morte del padre deve  abbandonare gli studi e,per mantenere la famiglia, svolge diversi mestieri e comincia anche a recitare nei piccoli teatri della città. Inizia la sua carriera di attore solo nel 1942 con Avanti c’è posto di Mario Bonnard e per tutta la vita recita in numerosissimi film. Interpreta ruoli sia drammatici sia comici dimostrando grande capacità di adattarsi ai vari personaggi. Nei suoi film interpreta caratteri tipici della “romanità”, cioè individui bonari che esprimono furbizia attenuata dall’istintiva simpatia. Di grande efficacia la sua interpretazione del sacerdote fucilato dai tedeschi nel film Roma, città aperta (1945) di Roberto Rossellini, ma validi sono anche le recite in Mio figlio professore (1946), Prima comunione (1950) e Guardie e ladri (1951). Appare anche in Televisione in sceneggiati e nel programma “Speciale per voi”. Muore a Roma il 2 aprile 1990.

Il 1° NOVEMBRE 1926 nasce l’attore di lunga carriera Riccardo Garrone …

Riccardo Garrone nasce a Roma il 1° novembre 1926. Frequenta  l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e subito fa il suo esordio come attore in Adamo ed Eva (1949) di Mario Mattoli. Interpreta spesso  ruoli di giovane affascinante e conquistatore. Partecipa a film importanti come Il bidone e La dolce vita di Fellini, La romana di Luigi Zampa e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini. Recita anche in teatro nella compagnia di Vittorio Gassman e in quella di Paolo Stoppa. Intensa è la sua attività in televisione dove interpreta diversi ruoli in sceneggiati televisivi. La sua recitazione esprime sempre una sottile ironia che emerge soprattutto nei ruoli brillanti. Gli  ultimi due lavori sono Aggiungi un posto a tavola (1990) e La cena (1998) di Ettore Scola. Garrone muore a Milano il 14 marzo 2016.

Il 1° NOVEMBRE 1943 nasce il cantante Adamo, che ha una grande carriera all’estero …

Salvatore Adamo nasce a Comiso, vicino a Ragusa il 1° novembre 1943. A  soli quattro segue il padre che si trasferisce  in Belgio per lavorare in miniera e lì trascorre infanzia e adolescenza. Vince la finale di un concorso canoro e comincia a interpretare le sue prime canzoni che riscuotono grande successo. Adamo ha una voce molto melodiosa che riesce a combinarsi bene con la tradizione francese. Egli canta le sue canzoni in francese, ma poi le incide anche in lingua italiana e in poco tempo ha successo anche in Spagna e in Russia. Tra le canzoni di grande successo ci sono Sei qui con me e Cade la neve che rimangono sempre tra le prime per vendita. Diventano famose anche Affida una lacrima al vento e Tu somigli all’amore. Nel 1976 partecipa come ospite al Festival di Sanremo. In tutta la sua carriera ha venduto più di cento milioni di dischi e nel 2001 ha ottenuto anche il titolo di Cavaliere dal re del Belgio. Nonostante il successo all’estero Adamo mantiene la cittadinanza italiana.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA