29 ottobre

Avvenne …

Il 29 OTTOBRE 1268, dopo averlo vinto in battaglia, il re di NAPOLI, Carlo I D’Angiò, ordina la decapitazione di Corradino di Svevia …

Il 29 ottobre 1268 a Napoli avviene la decapitazione di Corradino di Svevia, ultimo sovrano Hohenstaufen. È figlio dell’imperatore Corrado IV e nipote di Federico II. Alla morte del padre ha solo due anni e ricopre tutte le cariche solo nominalmente.
Ha solo 16 anni quando decide di scendere in Italia per riprendersi i regni di Napoli e di Sicilia che Carlo d’Angiò gli ha sottratto, ma a Tagliacozzo è sconfitto e fatto prigioniero. Carlo d’Angiò lo condanna a morte anche se è solo un ragazzo perché sa che solo con la morte del giovane imperatore non avrà più rivali nell’Italia meridionale.

A …

Il 29 OTTOBRE a Sasso Marconi, vicino a Bologna, ci si appassiona a “Tartufesta” …

A Sasso Marconi, vicino a Bologna, il Comune e la Pro Loco, con il sostegno della Provincia, organizzano la “Tartufesta”, che celebra non solo il tartufo, ma tutti i prodotti delle colline emiliane: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele. L’Emilia è una regione agricola e anche le colline danno un contributo notevole al benessere degli abitanti. Gli ospiti possono visitare i luoghi più suggestivi del borgo e anche fare visita al luogo in cui Marconi fece i primi esperimenti di trasmissione di segnali radio. Durante la festa c’è un mercato tradizionale dove si possono trovare oggetti di artigianato e incontrare rappresentanti di varie associazioni di commercianti e di produttori agricoli. Il “re” della manifestazione è celebrato in piatti tipici del luogo: tagliatelle al tartufo, coniglio in casseruola con verdure, fettuccine capricciose.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA