26 dicembre

Avvenne …

Il 26 DICEMBRE 1740 si inaugura il Teatro Regio di Torino costruito per volontà dei re di Savoia come segno del loro grande prestigio …

Il 26 dicembre 1740 si inaugura il Regio Teatro di Torino, voluto da re Vittorio Amedeo II, ma realizzato da Carlo Emanuele III. Su progetto dell’architetto Benedetto Alfieri il teatro è costruito in soli due anni.  La sera dell’inaugurazione si rappresenta l’opera “Arsace” di Francesco Feo. Il teatro ha notevoli dimensioni (2500 spettatori tra la platea e i cinque ordini di palchi), presenta belle decorazioni e la pregevole volta dipinta. Nei primi 150 anni di vita per tradizione la stagione d’opera inizia sempre il 26 dicembre e si chiude con al fine del Carnevale. Ogni anno si rappresentano due opere nuove scritte da autori molto importanti come Galuppi, Paisiello, Cimarosa e Gluck. La gestione dell’attività del teatro cambia molto nel corso della prima metà del Novecento.

A …

Il 26 DICEMBRE a Genga, vicino ad Ancona, nelle MARCHE, si ammira il “Presepe vivente” …

…a Genga, vicino ad Ancona, come ogni anno si realizza “Il Presepe Vivente”, che attira numerosi visitatori affascinati da uno stupendo spettacolo. Questo presepe è il più grande del mondo perché si sviluppa in una vasta zona all’interno della Gola di Frasassi e vede la partecipazione di 300 figuranti, che, in costumi antichi, ricostruiscono un quadro di vita dell’epoca di Cristo. Si osservano così pastori, pescatori, contadini, falegnami, ricamatrici impegnati nei lavori della loro attività vivere come su un palcoscenico di un teatro. Tutti i personaggi fanno da contorno all’evento più importante, la nascita del Bambino, creando un’atmosfera suggestiva. Per assistere allo spettacolo si paga un biglietto ma l’incasso è dato in beneficenza.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA