24 dicembre
Avvenne …
Il 24 DICEMBRE 1294, in seguito all’abdicazione di Papa Celestino V, il Conclave riunitosi a NAPOLI, elegge Pontefice Bonifacio VIII …
Il 24 dicembre 1294 dal Conclave riunitosi a Napoli è eletto Papa il Cardinale Benedetto Caetani, che prende il nome di Bonifacio VIII. La sua elezione è possibile in seguito all’abdicazione del suo predecessore Celestino V, il quale, come devoto monaco, si sente estraneo agli intrighi e ai giochi di potere della Curia Romana. Bonifacio VIII è molto ambizioso e vuole estendere il suo potere sulla città di Firenze. Si scontra anche con il re di Francia Filippo IV il Bello, che invia truppe in Italia per deporlo e dopo il grave episodio dell’”oltraggio di Anagni” (il Papa schiaffeggiato) egli muore poco dopo.
A …
Il 24 DICEMBRE a Nereto, vicino a TERAMO, si sente il richiamo di “Il Fuoco di Natale” …
…a Nereto, vicino a Teramo, alla vigilia della festa si realizza “Il Fuoco di Natale”, un evento che ha una lunga tradizione. I giovani del paese erigono una grande catasta di legna a cui danno fuoco prima della Messa di mezzanotte e questo fuoco viene alimentato fino al giorno dell’Epifania, il 6 gennaio successivo. Secondo alcuni questa tradizione risale ad alcuni miti celtici che miravano con il fuoco a dare sostegno al sole debole nei momenti vicini al solstizio d’inverno. Ma altri sostengono invece che il fuoco vuole commemorare un fatto storico di significato religioso. Si dice che la città assediata da un esercito nemico si libera grazie all’intervento degli angeli che con la loro luce accecante fanno fuggire i nemici dalle mura. Qualsiasi sia l’origine, questa tradizione si ripete ogni anno con grande partecipazione di tutti.