21 novembre

Avvenne …

Il 21 NOVEMBRE 1943 a Pietransieri, vicino a L’AQUILA, le truppe tedesche uccidono 128 persone con la solita accusa che esse aiutano i partigiani …

Il 21 novembre 1943 si verifica l’eccidio di Pietransieri (L’Aquila), dove le truppe tedesche fucilano 128 persone, di cui 60 donne e 34 bambini al di sotto dei 10 anni. La motivazione della strage è che gli abitanti della zona hanno aiutato i partigiani che combattevano contro l’esercito tedesco. Il comando supremo tedesco in Italia decide di usare il pugno di ferro in quella zona vicina alla “linea Gustav” ed emana l’ordine di evacuare vaste zone intorno a essa. Ma gli abitanti, semplici contadini, non sanno dell’ordine e così subiscono una punizione barbara e disumana, soprattutto se si considera che sono persone indifese e inermi.

A …

Il 21 NOVEMBRE a Santa Ninfa, vicino a Trapani, si partecipa a “Gusta la pecora” …

A Santa Ninfa si celebra la sagra “Gusta la pecora”, che si pone l’obbiettivo di mettere in mostra i prodotti tipici della zona, dal vino all’olio, ma soprattutto valorizzare la pecora del Belice e tutti i suoi derivati. Durante la festa si possono visitare il “Museo dell’Emigrazione”, il “Centro Esplora Ambiente”, il bel Castello Rampinzeri e i mercatini dell’Artigianato. Inoltre in alcuni locali attrezzati si può assistere alla mungitura delle pecore e alla trasformazione del latte in fresca e gustosa ricotta. In diversi punti si possono assaggiare i famosi pecorini della zona offerti dai produttori della cittadina. A pranzo si propongono i piatti tipici: pasta con ragù di agnellone, pecora bollita o arrosto, arrosticini di pecora.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA