21 dicembre
Avvenne …
Il 21 DICEMBRE 1938 a Stoccolma il Fisico Italiano Enrico Fermi, uno dei più grandi scienziati del Novecento, riceve il Premio Nobel per la Fisica …
Il 21 dicembre 1938 Enrico Fermi riceve il Premio Nobel per la Fisica con la seguente motivazione: “per l’identificazione dei nuovi elementi della radioattività e per la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti”. In effetti tra i molti studi dello scienziato questa è la sua grande intuizione, riuscire a controllare le reazioni nucleari mediante neutroni lenti che rallentano la corsa quando attraversano uno strato di paraffina e elementi idrogenati. Fermi è uno dei padri degli studi sulle reazioni nucleari, degli approfondimenti sulla meccanica quantistica e sul decadimento Beta degli elementi radioattivi. Egli inizia i suoi studi a Roma e li prosegue negli USA, nel Centro di Los Alamos, dopo la sua decisione di lasciare l’Italia.
A …
Il 21 DICEMBRE a CATANZARO, in Calabria, si tiene la suggestiva ed artistica “Mostra-Fiera Europea del Presepe” …
…a Catanzaro l’Associazione Rete Museale Regionale, in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio, organizza la “Mostra-Fiera Europea del Presepe” per dare un contributo alla conoscenza della tradizione italiana di questo tipo di rappresentazione. L’allestimento mostra esempi rari dei presepi napoletani del Settecento che sono delle vere e proprie opere d’arte. Vi sono tanti artisti che espongono le loro opere alcune delle quali presentano solenni scenografie, ambientazioni realizzate in legno e sughero. I personaggi, in ceramica e terracotta, sono tutti pezzi unici dipinti a mano. I loro abiti sono fatti con tessuti pregiati e riproducono il vestiario dei secoli passati. Le creazioni riescono a fondere tradizione religiosa e folclore in una sintesi di grande effetto che i visitatori ammirano con entusiasmo.