18 dicembre

Avvenne …

Il 18 DICEMBRE 1938 si fonda la città di Carbonia per popolare la zona del Sulcis e sfruttare le vicine miniere di carbone …

Il 18 dicembre 1938 si inaugura, alla presenza di Mussolini, la città di Carbonia, nel Sulcis, la zona sud occidentale della Sardegna. La fondazione di questa città segue quella di Littoria e di Pontinia e rientra nella politica urbanistica del Fascismo, che vuole creare piccoli centri rurali o minerari in zone sottratte alle paludi o all’abbandono. Carbonia sorge per sfruttare il bacino carbonifero della zona, essenziale per l’approvvigionamento di fonti di energia in tempo di autarchia. Carbonia dopo anni di benessere, con l’abbandono delle miniere di carbone, ha avuto un periodo di crisi da cui oggi si sta sollevando con nuove iniziative economiche nel terziario e nell’industria.

A …

Il 18 DICEMBRE a CALITRI, vicino ad Avellino, ci si appassiona alla “Sagra della Scarpegghia” …

…a Calitri, vicino ad Avellino, si tiene la “Sagra della Scarpegghia”, cioè di un dolce tipico di Natale fatto di pasta lievitata fritta e servita con miele oppure bagnata con vin santo. Durante la manifestazione si possono visitare le belle chiese della cittadina e ed andare ad ammirare la mostra di presepi artistici che si tiene nella Cripta della Chiesa dell’Immacolata Concezione. Nei vari stand della sagra si possono acquistare prodotti dell’artigianato locale e gustare i piatti tipici della zona. Per i più golosi sono da assaggiare i piatti tipici della zona: i cinguli (gnocchi) conditi con ragù, oppure gli scilienti (tagliatelle) conditi con sugo a base di olio fritto con aglio e peperoncino piccante.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA