17 novembre

Avvenne …

Il 17 NOVEMBRE 1796, ad Arcole, vicino a Verona, Napoleone affronta ancora l’esercito austriaco e, pur con gravi perdite, ottiene la vittoria …

Il 17 novembre 1796 si svolge un’importante battaglia ad Arcole, a sud-est di Verona, tra Napoleone Bonaparte e le truppe austriache. L’episodio si inserisce nella Campagna d’Italia che mira a eliminare il dominio austriaco dall’Italia settentrionale. Dopo diverse vittorie, Napoleone si lascia alle spalle la città di Mantova fortemente difesa per poi poterla assediare in condizioni più favorevoli. Intorno alla città di Arcole si combatte per tre giorni e alla fine l’esercito francese riporta una netta vittoria al prezzo di quasi 5 mila perdite. Questo successo consente la vittoria di Rivoli del gennaio successivo, la capitolazione di Mantova e la conquista di tutto il Veneto.

A …

Il 17 NOVEMBRE a Zibello, vicino a Parma, si visita la sagra “Piaceri e delizie alla corte del re Culatello” …

A Zibello, vicino a Parma, l’associazione “Strada del culatello”, il Consorzio Antichi Produttori di Culatello e Spalla Cruda, con il sostegno del Comune, organizzano la sagra “Piaceri e delizie alla corte del re Culatello”. Il culatello di Zibello è un salume D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta), e di esso si hanno notizie fin dal 1735. Il salume si può produrre in una zona molto ristretta e si deve lavorare solo da ottobre a febbraio in condizioni atmosferiche di nebbia e freddo. Questo prosciutto si ricava da una parte della coscia del maiale si lavora a mano per dagli la forma a pera, e dopo la salatura si insacca e si lega con lo spago. Per l’occasione si prepara lo strolghino, salame con carne di culatello, dal gusto molto gradevole. Oltre ai vari salumi si possono assaggiare i piatti tipici della zona: fettuccine capricciose al cavolfiore, tortellini con castagne reggiane e vitello con carciofi.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA