6 novembre
Avvenne …
Il 6 NOVEMBRE 1928 si verifica una grande eruzione dell’Etna e la lava scende fino a valle distruggendo la città di Mascali
Il 6 novembre 1928 si verifica una disastrosa eruzione dell’Etna che seppellisce totalmente la cittadina di Mascali. L’Etna è un vulcano che emette una caratteristica lava rossa basaltica, molto lenta nello scorrere, ma in quella data la lava fuoruscita è molto abbondante e provoca effetti disastrosi. Il Governo decide e ricostruire la cittadina più a valle, a ridosso della strada statale, e con criteri urbanistici razionali secondo uno schema adottato in altre circostanze simili. I fondi impiegati sono notevoli e la città riprende nuova vita entro il 1937. Questa eruzione è stata tra le più gravi degli ultimi secoli.
A …
Il 6 NOVEMBRE a Montemurlo, vicino a Firenze, in TOSCANA, si apprezza la “Festa della castagna”
A Montemurlo si organizza la “Festa della castagna”, che si propone l’obbiettivo di far conoscere anche un po’ di storia dell’Italia contadina, che nel passato sfruttava tutte le occasioni per utilizzare ciò che la natura offriva spontaneamente, come appunto le castagne. L’evento è anche occasione di conoscere la cittadina e soprattutto il Borgo della Rocca, che comprende il medievale Castello fortificato con la sua torre merlata e la Pieve di San Giovanni Decollato, che ha origini antiche. Si possono visitare anche i giardini e le cantine della Rocca. La festa si svolge in Piazza Castello, dove accanto agli stand del mercatino di oggetti artigianali si accende il grande padellone per arrostire le castagne. Oltre alle caldarroste si possono gustare salsicce alla brace, necci (cioè crespelle farcite di ricotta), fettunta (cioè bruschetta all’olio) e castagnaccio, il tutto accompagnato da saporito vino novello.