4 novembre

Avvenne …

Il 4 NOVEMBRE 1918 l’Italia conquista la vittoria militare contro l’Austria riuscendo così a vendicare la terribile sconfitta di CAPORETTO

Il 4 novembre 1918 per l’Italia finisce la Prima Guerra Mondiale. Dopo il disastro di Caporetto dell’anno precedente, l’esercito italiano aveva formato una linea di difesa lungo il fiume Piave opponendo una valida capacità difensiva. Con il passaggio del comando supremo da Cadorna a Diaz, l’arrivo dei rinforzi da Inghilterra e Francia e con il contributo di un reggimento americano, il 29 ottobre 1918 ha inizio la battaglia finale di Vittorio Veneto. Dopo un’iniziale resistenza l’esercito austriaco sbanda e gli Italiani possono avanzare senza ostacoli. Il Governo austriaco chiede l’armistizio che è firmato a Villa Giusti, nella città di Padova.

A …

Il 4 NOVEMBRE a Rigomagno, vicino a SIENA, si tiene la manifestazione “Dall’olivo alla bruschetta”

A Rigomagno, vicino a Siena, si tiene la manifestazione “Dall’olio alla bruschetta” per pubblicizzare un prodotto tipico della zona. L’olivo cresce dappertutto in Italia, ma le colline toscane sono particolarmente adatte per la crescita di questa pianta che nella regione presenta ben 64 varietà diverse. Rigomagno poi con i suoi 400 metri di altezza è un ambiente ideale per ottenere un frutto molto pregiato. Questa sagra si tiene proprio nei giorni in cui le olive arrivano a maturazione e sono pronte per essere raccolte e portate in frantoio. È necessario che l’oliva non sia troppo matura perché in tal caso il grado di acidità aumenta notevolmente. L’olio fresco spalmato su una fetta di pane abbrustolito dà la famosa bruschetta, che è il modo migliore per gustare il sapore dell’olio. Le altre delizie culinarie che offre la sagra sono le penne alla pasta di olive e crostini con olio e pomodorini.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA