31 ottobre

Lo Chef consiglia …

Il Caciucco, la saporita zuppa di pesce di Livorno, in TOSCANA …

Ingredienti

  • 800 g di polpo
  • 700 g di calamari e seppie
  • 450 g di crostacei come scampi o gamberi o mazzancolle
  • 450 g di palombo
  • 300 g di scorfano
  • 700 g di pomodori
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere e 1/2 di vino rosso
  • 1 bicchiere e 1/2 d’olio
  • 5 spicchi d’aglio
  • peperoncino
  • sedano
  • salvia
  • 12 fettine di pane toscano

Preparazione
In un tegame piuttosto grande scaldare metà olio, farvi dorare tre spicchi d’aglio, la salvia e il peperoncino.
Aggiungere il pesce mettendo prima il polpo, poi le seppie e infine i calamari.
Lasciar cuocere e aggiungere il palombo.

Trascorsi 10 minuti, unire il concentrato di pomodoro con mezzo bicchiere di acqua.
Lasciare cuocere per mezz’ora.

In una padella, far scaldare l’olio con il sedano tritato e uno spicchio di aglio.
Unirvi lo scorfano, i pomodori senza pelle e senza semi e, versando mezzo bicchiere di acqua, lasciar cuocere per 20 minuti.
Una volta pronto, aggiungerlo all’altra pentola.

Unire i crostacei (scampi o gamberi o mazzancolle) e, dopo che si sono cotti, spegnere il fuoco.

Abbrustolire le fettine di pane, strofinarle con il restante spicchio d’aglio, disporle intorno al piatto da portata e al centro versare il cacciucco.

A proposito di …

Il Nettare di Capraia, il dolcissimo miele della TOSCANA …

Il nettare di Capraia, è un miele tipico della Toscana, famoso fin dal 1873 quando una colonia agricola ne avviò la produzione.

Il suo profumo è aromatico, floreale caratterizzato da un sapore leggermente amaro in cui prevale la presenza del cardo.

Nel 1999 ha vinto il premio come miglior miele italiano.

Andiamo a …

Visitiamo LIVORNO, bellissima città della TOSCANA …

Livorno, sulla costa del Mar Ligure, è uno dei porti italiani più importanti sia per il trasporto merci sia per il turismo.  È considerata la città più moderna e nuova della Toscana, perché è stata quasi interamente ricostruita dopo i terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale durante i quali ha perso gran parte del suo patrimonio storico. Era un borgo marinaro prima che i Medici di Firenze decidessero di trasformarla nel loro porto principale. La condizione di porto franco, attirano a Livorno mercanti da ogni nazionalità e in particolare i mercanti ebrei in fuga dalla Spagna e dal Portogallo dove sono perseguitati. Tutte le comunità hanno un proprio quartiere, con rappresentanti che tutelano i loro diritti e propri luoghi di culto e sepoltura. Nel Seicento la città si espande oltre la zona portuale, nascono nuove industrie, si costruiscono le ville per i rappresentanti degli stati stranieri che vivono in città. Diventa un centro molto importante per l’editoria, dove si pubblicano le opere più nuove del pensiero illuministico. Livornesi sono personaggi della cultura e della vita politica italiana, come i pittori Modigliani e Fattori, il compositore Mascagni, il poeta Giorgio Caproni e il Presidente della Repubblica Ciampi. Dell’antica Livorno restano tratti di Mura, le fortezze rinascimentali e il Fanale, il grande faro trecentesco riscostruito fedelmente dopo i bombardamenti.

Visitiamo …

In TOSCANA possiamo visitare il bellissimo Parco Costiero della Sterpaia …

Il Parco Costiero della Sterpaia si estende lungo la costa tirrenica, nel golfo tra Piombino e Follonica. È stato istituito per difendere dalla speculazione edilizia uno degli ultimi tratti incontaminati della costa maremmana. Il Parco comprende ambienti diversi: la spiaggia, le dune costiere e il bosco secolare. La spiaggia è una lunga distesa di sabbia fine che si affaccia su un mare limpido e poco profondo. Alle sue spalle si alzano le dune sabbiose instabili e spoglie e quelle più stabili, ormai colonizzate dai cespugli di ginepro e lentisco. Oltre le dune si stende una zona umida, attraversata da canali di bonifica costruiti nei secoli scorsi per rendere coltivabile questa zona e da strade campestri. È caratterizzata dalla presenza di fitti canneti dove vivono diverse specie di uccelli e le tartarughe palustri. Tutta la fascia costiera è delimitata da una zona di boschi: sono le pinete e le ultime tracce dell’antica foresta mediterranea con esemplari secolari di quercia. Qui vive una gran varietà di piccoli mammiferi e di uccelli tra cui il picchio che rivela la sua presenza con il caratteristico picchiettio del becco sui tronchi degli alberi.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA