30 settembre
Lo Chef consiglia …
Un buonissimo antipasto dell’EMILIA ROMAGNA è lo gnocco fritto …
Ingredienti
- 500 g di farina
- 70 g di strutto o olio
- 1 pizzico di bicarbonato
- sale
- latte
Preparazione
Impastare a lungo la farina con il latte, lo strutto e il bicarbonato fino a ottenere un impasto solido ed elastico.
Farlo riposare per mezz’ora coperto da un panno.
Passato il tempo necessario, stendere con il mattarello una sfoglia sottilissima.
Tagliare dei piccoli quadrati e intanto riscaldare abbondante olio in una pentola.
Friggerli poco alla volta e tirarli fuori quando saranno dorati.
Servirli ben caldi.
A proposito di …
Il prodotto per eccellenza di Modena è l’ACETO BALSAMICO …
L’aceto balsamico è un prodotto tipicamente italiano; viene prodotto in Emilia Romagna nella città di Modena, dove ogni azienda può produrre centinaia di litri al giorno.
È composto da mosto (succo di vino) cotto, aceto e caramello e viene fatto invecchiare da due mesi a tre anni in contenitori di legno.
Viene usato come condimento per le verdure o per insaporire diverse pietanze.
Andiamo a …
Visitiamo CITTÀ DI CASTELLO, antica città dell’UMBRIA …
Città di Castello è il centro più importante dell’Alta valle del Tevere.
Come gran parte dei centri abitati della zona, la città ha origini molto antiche e ha avuto complicate vicende storiche. Tra il XV e il XVI secolo la città è affidata alla famiglia Vitelli che la governa in modo equilibrato. Crescono la ricchezza e l’importanza della città e vengono costruiti molti palazzi con la collaborazione di artisti famosi come Raffaello Sanzio e Luca Signorelli.
A testimonianza del passato medievale restano la trecentesca Porta Sant’Andrea e il Torrione San Giacomo. Nel centro storico c’è il Palazzo del Podestà con la facciata ornata da eleganti bifore.
La suggestiva Torre civica del XIII secolo è il simbolo del potere. Altri punti d’interesse della città sono la Torre Cilindrica, la Cattedrale di San Florido e il Palazzo Comunale.
Visitiamo …
In UMBRIA si trova il Parco del Lago Trasimeno …
Il Parco è stato istituito per proteggere e valorizzare un’area di grandissimo valore naturalistico. Il territorio comprende il lago, le zone costiere e tre isole: la Polvese, centro di studio ambientale, la Maggiore dove si trova un antico borgo di pescatori del ‘400 e la Minore.
Il lago Trasimeno ha fondali bassi, acque pulite e ricche di nutrimento per gli uccelli acquatici che preferiscono questa zona per riposarsi durante le migrazioni. Nel lago vivono diversi pesci come la carpa, l’anguilla, il luccio e la tinca, ma l’introduzione di specie estranee sta provocando seri danni.
La vegetazione delle rive è ricca: vi sono querce, ulivi e pini, ma anche estesi canneti di vitale importanza per il lavoro dei pescatori, da sempre presenti nelle isole.