27 ottobre

Lo Chef consiglia …

Un’invitante salsa di Cremona, in LOMBARDIA è la Crema al mascarpone …

Ingredienti

  • 400 g di mascarpone
  • 3 uova
  • 6 cucchiai di zucchero

Preparazione
Montare a neve gli albumi delle tre uova.

In una terrina, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema densa e chiara.
Aggiungere il mascarpone e amalgamare bene il tutto.

Con delicatezza, unire gli albumi montati a neve.

Lasciar riposare la crema per almeno un’ora e poi servirla.

A proposito di …

A Cremona, in LOMBARDIA, ogni piatto viene accompagnato dalla mostarda …

La mostarda è una preparazione di origine romana, perfezionata nel Medioevo dai monaci che la preparavano per conservare al meglio la frutta durante l’inverno.

La Mostarda di Cremona, è la più colorata tra tutte le versioni italiane: composta da più frutti, viene ricoperta con uno sciroppo di zucchero e glucosio e alcune gocce di senape.
Può essere piccante, dolce o agrodolce e il suo nome dipende dal mosto, il succo d’uva, usato come dolcificante quando in tempi passati non c’era grande disponibilità di zucchero.

Andiamo a …

Visitiamo CREMONA, città della LOMBARDIA …

Cremona è una città poco distante dal Po che propone al visitatore splendidi monumenti, un paesaggio affascinante e una cucina tradizionale straordinaria. Era già un centro attivo, dotato di un porto fluviale, nei primi secoli dell’Impero romano, posto sulla via che collegava Genova ad Aquileia e ai paesi dell’Europa centrale. Nel Medioevo, governata da un vescovo-conte, diventa una delle più ricche e potenti città dell’Italia settentrionale. Passa poi sotto il controllo dei signori di Milano che la arricchiscono di monumenti. Per la sua posizione strategica, purtroppo, è spesso coinvolta nelle guerre che sconvolgono l’Italia settentrionale e che la portano ad essere sottomessa prima alla Spagna e poi, dal Settecento, all’Austria. Testimoni dell’antico potere della città e della sua ricchezza, che non viene meno neppure nei peridi più difficili, sono i molti monumenti che si possono ancora ammirare. Tra questi spiccano Palazzo delComune , il Duomo con l’imponente campanile chiamato Torrazzo e il Battistero che si affacciano sulla medievale Piazza del Comune. Nel centro sono presenti bei palazzi del Cinquecento e del Seicento come il grande Palazzo Stanga-Rossi. Cremona è famosa nel mondo per due cose: i violini degli Stradivari e il Torrone, un dolce che si dice sia stato inventato per le nozze di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza, signore di Milano, avvenute proprio nella città.

Visitiamo …

La Riserva Torbiere di Marcaria è un puro contatto con la natura della LOMBARDIA …

La riserva Torbiere di Marcaria è una piccola zona umida in un avvallamento tra il corso attuale del fiume Oglio e un vecchio tracciato del fiume stesso. Nella conca vasti canneti si affacciano su specchi d’acqua che in primavera si ricoprono di ninfee e lenticchie d’acqua. Nelle zone più asciutte si sono formati fitti raggruppamenti di salici e tra i canneti emergono pochi pioppi. La fauna comprende coleotteri, anfibi e rettili tipici delle zone paludose. Negli ultimi anni la torbiera è diventata un importante luogo di nidificazione e riproduzione per diverse specie di aironi e di altri uccelli acquatici.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA