24 dicembre

Lo Chef consiglia …

In ABRUZZO gli arrosticini di pecora sono uno sfizio da non perdere …

Ingredienti

  • 800 g di polpa di pecora
  • olio
  • rosmarino
  • sale fino

Preparazione
Per preparare gli arrosticini, cominciare prendendo la carne.
Con un coltello, eliminare le parti più grasse della carne, quindi tagliarla in striscioline e poi a cubetti spessi.
Ottenuti i cubetti, infilzarli negli spiedini.
Ripetere il procedimento per tutti gli arrosticini.
Far scaldare bene una griglia e olearla leggermente, quindi adagiare gli arrosticini sulla griglia rovente.
La cottura dovrebbe richiedere all’incirca 1 minuto per lato.
Cuocere gli arrosticini in entrambi i lati fino a quando non si noterà una leggera crosticina.
Salare e servire subito.

A proposito di …

Per accompagnare i migliori piatti si beve il Montepulciano d’ABRUZZO …

Numerosi documenti storici dimostrano che il vitigno Montepulciano è presente in Abruzzo fin dal 1750.
In passato veniva coltivato in provincia dell’Aquila, ma oggi occupa tutta la fascia collinare della regione.

È un vino che si ottiene con le uve tardive (la vendemmia avviene durante la metà di ottobre).
Il suo gusto è intenso, con richiami di frutta come l’amarena e i frutti di bosco.

Il Montepulciano giovane accompagna bene le grigliate di carne suina e ovina; i vini più vecchi si uniscono bene con formaggi stagionati.

Andiamo a …

Visitiamo TERAMO, città dell’ABRUZZO …

Teramo è un capoluogo di provincia della Regione Abruzzo, che ha antiche origini. I suoi abitanti facevano parte del popolo dei Piceni che nel 290 passa sotto il dominio di Roma e ne segue le vicende fino alla caduta dell’Impero. Nel Medioevo fa parte del dominio dei Longobardi e dei Normanni e gode di un periodo di grande benessere soprattutto sotto gli Angioini che concedono alla città notevole autonomia e privilegi. Risalgono a questa epoca numerose opere artistiche. La città subisce anche gli effetti terribili di vari terremoti che spesso ne frenano lo sviluppo. Teramo negli ultimi decenni si è impegnata a sviluppare un’agricoltura moderna che trova il vantaggio del territorio pianeggiante. Il monumento più importante della città è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che presenta una struttura mista di romanico e di gotico, la Chiesa di San Domenico e il Santuario della Madonna delle Grazie.

Visitiamo …

La Riserva Regionale Sorgenti del fiume Pescara si trova in ABRUZZO …

La Riserva naturale guidata Sorgenti del fiume Pescara è una area naturale protetta dell’Abruzzo, istituita nel 1986. La zona umida si trova nel territorio del comune di Popoli, per un’estensione di circa 135 ettari in una località denominata Capo Pescara. La gestione è affidata al Comune di Popoli, con la collaborazione di WWF e Legambiente. Il cuore della Riserva è costituito da un limpido specchio d’acqua di rara bellezza alimentato da più di 60 piccole e grandi sorgenti. Queste acque, provenienti in prevalenza dall’altopiano di Campo Imperatore, percorrono un tragitto sotterraneo di circa 30 giorni fino ad arrivare a Popoli, dove affiorano in superficie grazie alla presenza di un terreno impermeabile. Questa grande quantità d’acqua, circa 7000 litri/secondo, forma il Fiume Pescara che dopo qualche chilometro confluisce nel fiume Aterno per dare vita al fiume Aterno-Pescara. La Riserva comprende anche il bosco ripariale e l’ambiente di macchia mediterranea di Colle Pescara. La limpidezza dello specchio lacustre, formato da acque lente, fa sì che il processo di fotosintesi si possa sviluppare fino a 5 metri di profondità dando vita ad una rigogliosa vegetazione sommersa. Le sponde circostanti sono occupate da un fitto canneto che insieme allo specchio d’acqua costituisce l’elemento paesaggistico principale. Piante, insetti, uccelli e anfibi, piccoli mammiferi sono i veri padroni dell’area.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA