23 dicembre

Lo Chef consiglia …

In UMBRIA, si propone un gustoso secondo: il pollo alla cacciatora …

Ingredienti

  • 1 pollo intero
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 3 coste di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • mezzo bicchiere di olio
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 400 g di pomodori pelati
  • pepe nero
  • rosmarino

Preparazione
Pulire il pollo, tagliandolo a pezzi ma lasciando la pelle.
Scaldare l’olio in una padella antiaderente e fare rosolare i pezzi di pollo per circa 10 minuti finché saranno dorati.
A questo punto, aggiungere cipolla, sedano e carote tritate finemente, aglio, sale, pepe e rosmarino, lasciando soffriggere il tutto per almeno 5 minuti.
Versare sul pollo il vino rosso e lasciarlo evaporare.

Aggiungere i pomodori pelati, coprire con un coperchio e lasciar cuocere il tutto a fiamma moderata per almeno 30 minuti, durante i quali, se il pollo dovesse asciugarsi, si potrà aggiungere un mestolo d’acqua calda.
Una volta cotto, aggiungere il prezzemolo tritato e servire ben caldo.

A proposito di …

Un gustoso dolce dell’UMBRIA: la lumachella orvietana …

Passeggiando tra le strade di Orvieto, è impossibile non fermarsi a gustare la lumachella orvietana, il tipico cibo di strada della città.

Le lumachelle sono piccole e morbide pagnotte, con una caratteristica forma a guscio di lumaca. La pasta del pane è arricchita da sale, pepe, olio, pecorino e guanciale.
Si sposano benissimo come antipasto, accompagnando il prosciutto di Norcia o la porchetta, cibi della tradizione umbra.

Andiamo a …

Visitiamo ORVIETO, città dell’UMBRIA …

Orvieto è una famosa città dell’Umbria in Provincia di Terni ed ha un passato ricco di storia. Fondata dagli Etruschi passa sotto il dominio dei Romani. Durante il Medioevo rimane sotto il dominio dei Goti, dei Bizantini, poi si costituisce come libero comune e grazie ad un forte esercito domina un vasto territorio, per merito anche di una posizione strategica importante perché sorge su un alto colle di tufo. Passa allo Stato Pontificio e diventa residenza estiva di molti Papi e luogo di importanti avvenimenti religiosi. Orvieto è ricca di stupendi monumenti d’arte. Nel centro storico spicca il maestoso Duomo in stile gotico, che nella cappella di San Brizio presenta l’affresco del Giudizio Universale di Luca Signorelli. Di grande interesse sono le Chiese di Sant’Andrea e di San Domenico. Con grande eleganza si presenta il Palazzo del Capitano del Popolo e molto originale è il Pozzo di San Patrizio del 1528, profondo 58 metri, come riserva d’acqua per eventuali assedi.

Visitiamo …

In UMBRIA, visitiamo il Sito del lago di Piediluco …

Il lago di Piediluco è un Sito di Interesse Comunitario che si trova nell’Italia centrale: sulle sue rive sorge il paese di Piediluco, frazione di Terni. Può essere considerato il più grande bacino lacustre naturale dell’Umbria dopo il Trasimeno. Il lago è quel che resta dell’antico Lago Velino, prosciugato in gran parte in epoca romana e, successivamente, nel Rinascimento. L’afflusso ed il deflusso delle sue acque è completamente regolato per il fabbisogno energetico delle industrie della vicina Terni. L’emissario, cioè il fiume Velino, è deviato verso Marmore dove si getta nel fiume Nera formando la Cascata delle Marmore. L’area SIC oltre al Lago di Piediluco include anche Monte Caperno e i rilievi alto collinari di natura calcarea che circondano lo specchio lacustre. Intorno al lago sono presenti zone umide che ospitano colonie di aironi. Oltre a questi sono presenti il falco pellegrino e il martin pescatore. Interessanti tra gli anfibi il tritone crestato e la testuggine di palude.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA