20 novembre

Lo Chef consiglia …

Un appetitoso primo piatto: le pappardelle al ragù di CINTA …

Ingredienti

  • pappardelle
  • polpa di cinta senese
  • 1 sedano
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota piccola
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 4 pomodori rossi a grappolo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di olio
  • sale

Preparazione
Tagliare finemente sedano, cipolla, aglio, carota e prezzemolo.
Con l’aiuto di un grande coltello, tagliare a pezzetti la carne.

In una padella larga, far scaldare l’olio e aggiungere gli ingredienti tagliati.
Salare, pepare e far rosolare per qualche minuto, poi aggiungere il vino.

In acqua bollente, lessare i pomodori. Una volta pronti, pelarli e tagliarli a pezzetti, unendoli alla carne con qualche mestolo di acqua.

Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore e mezza.

Trascorso il tempo, cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata e saltarle nella padella con il ragù.

A proposito di …

La CINTA senese: una carne pregiata tipica della Toscana …

La razza di suino Cinta Senese ha origini antichissime: veniva già allevata dagli Etruschi e dai Romani.

La carne ha caratteristiche uniche rispetto alle altre razze: è succosa e ricca di sapore, con poco grasso e particolarmente indicata nelle diete.

In cucina, la preparazione più nota è quella del maialino al forno da aggiungere alle braciole alla griglia o nel ragù, per insaporire la carne.

Ma sia la carne fresca sia i salumi, rappresentano l’essenza della tradizione toscana: accompagnati dal classico pane toscano, il loro sapore viene sempre fatto risaltare.

Andiamo a …

Visitiamo SIENA, famosa città della TOSCANA …

Siena si trova al centro di un vasto territorio collinare ricco di acque e ben coltivato. Sappiamo che esisteva una città fin dai primi secoli a.C. ma le notizie su Siena fino al medioevo sono scarse. Intorno al Mille compaiono i primi documenti da cui sappiamo che Siena è una città importante al centro di una fitta rete di vie commerciali. Come tutte le città toscane diventa un Libero Comune da cui nascerà in breve la Repubblica di Siena. È un piccolo stato, ma controlla circa un terzo della Toscana e, tra il XII e il XIII secolo partecipa alle lotte tra l’impero e il papato. In questo periodo raggiunge il suo massimo splendore e gode di una importanza economica straordinaria. A metà del Cinquecento, dopo una dura sconfitta militare, diventa feudo dei Medici di Firenze. Dall’unione dei possedimenti di Firenze e Siena nasce il Granducato di Toscana che durerà fino alla formazione del regno d’Italia nel 1861. Il patrimonio artistico della città è uno dei più ricchi e importanti non solo in Italia.Ilcentro storico, perfettamente conservato e ancora circondato dalle antiche muraè stato inserito nell’elenco dei siti patrimonio dell’Umanità. Per capire la bellezza di Siena basta pensare a due luoghi simbolo: la meravigliosa Piazza del Campo e la Piazza delDuomo. Piazza del Campo, unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, ci stupisce con ilPalazzo Pubblico su cui si alza l’imponente Torre del Mangia; sul lato opposto della piazza troviamo la più grande fontana pubblica, Fonte Gaia, con bellissimi bassorilievi in marmo bianco. La Piazza del Duomo ciaffascina con il Duomo, la cui facciata in marmo spicca a contrasto con la severità dei rossi palazzi che gli stanno di fronte. Dietro il duomo c’è il Battistero di San Giovanni riccamente affrescato in cui si possono vedere opere dei più grandi artisti toscani.

Visitiamo …

In TOSCANA, visitiamo l’Area del Parco delle Colline Metallifere …

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere grossetane della Provincia di Grosseto, è stato istituito per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e tecnico-scientifico delle Colline Metallifere, note per la loro ricchezza mineraria. Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere grossetane, uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia, è destinato a occupare un posto di rilievo nella rete dei Parchi europei per il suo valore archeologico, il patrimonio archeo-industriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA