19 novembre

Lo Chef consiglia …

La Rosa di GORIZIA e il Montasio: una ricetta molto invitante tipica del Friuli …

Ingredienti

  • 120 g di formaggio Montasio
  • 320 g di Rosa di Gorizia già pulita
  • 1 mela verde o gialla
  • 30 g di burro
  • 1 radice di rafano
  • sale

Preparazione
Far sciogliere una noce di burro, adagiarvi la Rosa di Gorizia e scottarla leggermente a fuoco vivo, infine salare.

Al centro del piatto, grattugiare una mela e il formaggio Montasio. Adagiarvi sopra il radicchio scottato e condire con il rafano.

A proposito di …

La Rosa di GORIZIA è un radicchio molto pregiato …

La Rosa di Gorizia è un particolare radicchio, tipico del Friuli-Venezia Giulia.
In tempi passati ha avuto una grande importanza per l’economia della città che era basata prevalentemente sull’agricoltura.

A causa dell’allargamento dei centri urbani, i territori di coltivazione si sono ridotti rendendo la Rosa un prodotto da proteggere e difficilmente reperibile.
La sua rarità la rende uno dei prodotti più costosi al mondo ed è ricercata dagli chef per la sua bellezza e la croccantezza delle foglie.

È una varietà di radicchio dal colore rosso intenso, con foglie larghe disposte a forma di rosa. Ha un sapore leggermente amarognolo, da assaporare in combinazione con patate, fagioli o uova lesse.
È ottima anche accompagnata semplicemente dall’olio e dall’aceto.

Andiamo a …

Visitiamo GORIZIA, città del FRIULI-VENEZIA GIULIA …

Alla confluenza delle due naturali vie di comunicazione tra oriente e occidente, le Valli dell’Isonzo e del Vipacco, Gorizia è circondata dalle colline del Collio note per la coltivazione della vite . Per la sua posizione e per la sua storia, la città è uno dei punti di congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico. Il nome della città compare per la prima volta in un documento del 1001, come parte di un territorio donato al patriarca di Aquileia. Nei secoli successivi Gorizia si sviluppa sotto il governo di famiglie di origine germanica. La sua popolazione è formata da friulani, tedeschi e slavi. Dal Cinquecento la contea entra a far parte delle terre degli Asburgo e la sua sorte è legata al destino di questa famiglia. Dopo la prima guerra mondiale diventa italiana, ma al termine della seconda guerra mondiale vien assegnata in parte all’Italia e in parte alla Slovenia (Jugoslavia). Il confine attraversa il centro della città e i goriziani per spostarsi da una parte all’altra devono avere un permesso speciale. Tutto questo termina solo nel 2004 quando la Slovenia, entra a far parte dell’Unione Europea e cadono le frontiere tra i due paesi. La città, che ha subito terribili devastazioni nel Novecento, conserva ancora alcuni edifici interessanti delle epoche passate. Tra questi ci sono il Duomo, la Chiesa di Sant’Ignazio e la Sinagoga eretti nel Settecento. Notevoli sono le piazze: Piazza della Vittoria con l’imponente Casa Torriana del Cinquecento e Piazza Sant’Antonio delimitata da un elegante portico a colonne. Sul colle più alto sorge ancora il Castello, ricostruito negli anni Trenta del Novecento sul modello del castello feudale del Trecento.

Visitiamo …

Visitate la Riserva Statale Cucco, in FRIULI-VENEZIA GIULIA …

La Riserva naturale Cucco è un’area naturale protetta della Regione Friuli-Venezia Giulia. È una Riserva integrale, quindi è visitabile solo se accompagnati da guardie forestali e per motivi di studio. Occupa la fascia bassa dell’Alpe Piccola nelle immediate vicinanze con il fondo valle. Il versante di insediamento, esposto a sud, è formato da detriti ormai interamente ricoperti da terriccio e vegetazione. Il valore naturalistico della Riserva di Cucco è rappresentato dalla presenza di una pineta naturale di pino nero d’Austria con età media superiore ai 120 anni. Nonostante le ridotte dimensioni, la Riserva presenta una buona ricchezza di specie animali; tra i mammiferi ci sono il cervo, il camoscio, il capriolo, la volpe e diversi piccoli roditori; tra gli uccelli, l’aquila reale, il gufo reale, il picchio nero, la cincia mora, il picchio muratore e il ciuffolotto.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA