16 aprile
Lo Chef consiglia …
Le orate alla barese vengono preparate con cura in PUGLIA …
Ingredienti
- 1 orata di circa 1 kg
- 200 g di pomodorini ciliegia
- 100 g di olive nere
- 2 spicchi di aglio
- 2 limoni
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione
Pulire l’orata dalle interiora e squamarla, lavandola per bene.
Tagliare a cubetti i pomodori, lavare le olive e affettare l’aglio.
Rivestire una pirofila con la carta forno e distribuirvi il pesce; coprire con le olive, i pomodorini e l’aglio.
Preparare una salsa con succo di limone, olio e sale.
Irrorare il pesce con la salsa e far cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.
Per almeno un paio di volte, bagnare il pesce con il sugo che si crea durante la cottura.
A proposito di …
Le cartellate sono il caratteristiche dolce della PUGLIA in festa …
Le cartellate sono dei tipici dolci originari della Puglia e generalmente vengono preparate soprattutto a Natale.
Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa, formando una rosa. Viene poi fritta in olio abbondante e arricchita con vincotto pugliese tiepido o miele, aromatizzata alla cannella e decorata con mandorle.
Il loro nome particolare sembra derivare dalla parola carta, sinonimo di “accartocciate”, secondo la loro forma particolare.
L’origine è antica, infatti vennero addirittura dipinte in un affresco del VI secolo a.C, dove vengono offerte agli dei greci.
Andiamo a …
Visitiamo BARI, famosa città della PUGLIA …
Bari è una delle più importanti città d’Italia, capoluogo di Provincia e della Regione Puglia, è posta sul mare e per tale motivo ha sempre avuto una vocazione commerciale e marinara. Il suo territorio è ricco di olivi, di viti, di mandorli e coltiva ortaggi e frutta. E’ anche un centro attivo per il commercio del pesce. Inoltre essa è molto impegnata anche nel campo industriale con sedi di aziende molto importanti. Bari era abitata anche al tempo dei Romani e nel Medioevo passa sotto la dominazione dei Longobardi, dei Bizantini, degli Arabi ed infine dei Normanni. La città acquista sempre maggiore importanza come porto e da lì partono le navi dei Crociati. Passato sotto il dominio spagnolo vive un lungo periodo di decadenza. Essa ritorna ad un ruolo attivo nella seconda metà dell’Ottocento e soprattutto nel Novecento anche per merito della sua famosa Fiera del Levante. I monumenti più famosi di Bari sono la Basilica di san Nicola, la Cattedrale di San Sebino, il Castello Normanno-Svevo e il Fortino di Sant’Antonio.
Visitiamo …
Se vi trovate in PUGLIA, andate ad esplorare il Parco Salino di Punta Contessa …
Il parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa è compreso tra capo di Torre Cavallo e Punta della Contessa nei pressi della città di Brindisi.È composto da un insieme di piccoli bacini d’acqua dolce che in estate si prosciugano. Sono alimentati da canali provenienti dall’entroterra e da sorgenti sotterranee. I bacini sono separati dal mare da una duna che in alcuni tratti è larga 15 metri ma è troppo bassa per ostacolare le mareggiate e impedire all’acqua del mare di penetrare negli stagni. Le sponde dei bacini e le depressioni umide circostanti sono caratterizzate da praterie di Salicornia, Gramigna delle spiagge ecanna di palude. Per quanto riguarda la fauna sono da segnalare la presenza della testuggine palustre e della tartaruga marina che nidifica sulle spiaggia. L’oasi è molto importante come area di sosta e nidificazione per gli uccelli migratori acquatici tra cui ci sonogermani reali, cigni, aironi e cormorani.