14 dicembre
Lo Chef consiglia …
Una ricetta della tradizione di ASIAGO: la frittata con Asiago DOP e finocchio selvatico …
Ingredienti
- 4 uova
- 100 g di Asiago DOP
- 50 g di finocchio selvatico
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
Sbattere bene le uova in una terrina, aggiungere il formaggio Asiago in pezzettini di un centimetro circa e aggiungere sale e pepe.
Preparare in una padella con olio extravergine d’oliva il finocchio selvatico, riscaldare per un paio di minuti circa e versare le uova sbattute. Girare la frittata e una volta consolidata, preparare le porzioni e servire.
A proposito di …
Il formaggio ASIAGO è da sempre sulla tavola delle famiglie del Veneto …
Sull’altopiano dell’Asiago, tra il X e il XV secolo, l’allevamento ovino era l’attività principale: grazie ad esso si produceva un gustoso formaggio e si ricavava la lana.
Nel 1920 inizia la produzione del formaggio Asiago a breve stagionatura e si espande lentamente in Italia e nel mondo.
Oggi viene venduto in due tipologie: Asiago d’Allevo, più stagionato e Asiago Pressato, una versione più fresca.
L’Asiago d’Allevo è compatto, durante la stagionatura raggiunge una consistenza solida. Il suo profumo ricorda il pane e le mandorle, il gusto deciso presenta note piccanti.
L’Asiago Pressato invece, ha una pasta morbidissima, dal profumo di yogurt e burro.
Andiamo a …
Visitiamo ASIAGO città del VENETO …
Asiago è un’importante città in provincia di Vicenza, situata su un altopiano a mille metri di altezza. A nord vi sono alti monti e a sud rilievi meno alti e ricchi di boschi. Asiago sviluppa attività di allevamento ma soprattutto vive di turismo invernale per l’attività sportiva di sci ed estivo per le escursioni nei suoi vasti boschi. Nel 1310 Asiago diventa la capitale della Federazione dei Sette Comuni dell’Altopiano che gode di indipendenza e possiede proprie milizie armate. Questa condizione privilegiata di piccolo stato indipendente dura cinque secoli e cessa con l’arrivo di Napoleone. Durante la Prima Guerra Mondiale è al centro di grandi battaglie e subisce un bombardamento che la distrugge totalmente. Nella Seconda Guerra Mondiale partecipa alla Resistenza. La città è sede di numerosi Osservatori Astronomici.
Visitiamo …
Vicino ad ASIAGO, una “piccola oasi”: il laghetto di Lumera …
Una “piccola oasi” raggiungibile dal centro di Asiago con una passeggiata di pochi minuti, su una stradina sterrata completamente pianeggiante, in ombra e senza difficoltà. Il percorso, della durata di 10 minuti circa, è segnalato a partire dalla parrocchia San Matteo, si percorre un primo tratto di strada senza marciapiede e poi un breve tratto sterrato in mezzo alla campagna.
Il laghetto è un piccolo specchio d’acqua, circondato da alberi; vi sono alcuni tavoli in legno e zone ombrose per fare un picnic o per sedersi a leggere e i bambini si possono divertire a costruire barchette.
In inverno è ghiacciato, ci sono solamente delle anatre, ma d’estate offre la possibilità di stare tranquilli a contatto con la natura.
L’ideale per fare una tranquilla passeggiata con il proprio cane vicino al centro, ma lontano dalle macchine.
Proseguendo attraverso un sentiero nei campi si arriva alla contrada San Domenico, che ospita una graziosa chiesetta. Poi si può tornare per la strada normale e vedere il laghetto dall’alto.