11 novembre

Lo Chef consiglia …

Il PECORINO e miele: un’unione felice …

Ingredienti

  • 4 fette di pecorino
  • 4 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di menta tritata

Preparazione
Sciogliere il miele in un pentolino e nel frattempo cuocere sulla griglia le fette di pecorino.

Quando il formaggio sarà ben dorato, adagiarlo su un piatto, spolverizzarlo con la menta e versarvi il miele bene caldo.

Servire subito.

A proposito di …

Il PECORINO il formaggio delle MARCHE …

Il pecorino di Norcia, fin dall’antichità, viene fatto stagionare in grotte o in fossi, dove acquisisce aromi particolari.

È un formaggio grasso, a pasta dura e viene stagionato per almeno 60 giorni; la sua crosta ha un colore marrone chiaro, mentre la pasta è bianca.

Il sapore dipende molto dalla stagionatura, generalmente ha un aroma intenso. In cucina viene utilizzato da solo, accompagnato da vini rossi, ma non è raro trovarlo accompagnato dalle pere o dal miele, con i quali si sposa benissimo.

Andiamo a …

Visitiamo PESARO, città delle MARCHE …

Affacciata sul mare Adriatico e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro ha visto passare nel suo territorio popoli diversi: i greci, gli etruschi, i galli e i romani. Distrutta dai barbari e ricostruita, come gran parte dei centri della costa settentrionale adriatica, è coinvolta nelle guerre ininterrotte che dal VII fino al XIII secolo sconvolgono l’Italia. Tra le famiglie nobili a cui è appartenuta ci sono i Malatesta di Rimini, gli Sforza i Milano, i Borgia. A questo periodo risalgono le principali chiese cittadine: la Cattedrale di santa Maria Assunta, la chiesa di Sant’Agostino e ilSantuario dellaMadonna delle Grazie. Medievali sono anche la Rocca Costanza, una fortezza a pianta quadrata con possenti torri angolari, e il Palazzo Ducale con il suo bel portico a colonne. Nel Cinquecento, infine Pesaro passa ai Della Rovere sotto il cui governo conosce un periodo di pace e benessere. Scelta come sede del Ducato la città viene arricchita di palazzi e monumenti e, soprattutto di una nuova cinta di mura che la protegge anche dagli attacchi provenienti dal mare. Delle mura cinquecentesche rimane solo il Bastione degli Orti Giuli con la vicina Porta Rimini. Dal Seicento ritorna sotto il dominio papale e vi rimane fino al 1860 quando viene annessa al Regno d’Italia. nell’Ottocento viene realizzato il porto-canale ancora oggi molto attivo; nel primo Novecent vengono abbattute le mura per ampliare la città verso il mare e trasformarla in una città-giardino. Oggi Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l’Ardizio. Ha una lunga spiaggia sabbiosa e il riconoscimento della bandiera blu per la qualità delle acque e dei servizi turistici. È anche la sede del prestigioso Rossini Opera Festival dedicato a Rossini, il grande compositore nato in città.

Visitiamo …

Nelle MARCHE visitiamo il Sito Montagna dei Fiori …

La Montagna dei Fiori si trova all’estremità orientale del gruppo dei Monti della Laga e, insieme alla Montagna di Campli, forma il massiccio dei Monti Gemelli. Il Sito d’importanza Comunitaria “Montagna dei Fiori” si estende per 606 ettari, nella provincia di Ascoli Piceno. La vegetazione è rappresentata soprattutto da pascoli aridi, nella cui composizione entrano molte orchidee, e da boschi di castagno e quercia.  La varietà di ambienti naturali che arrivano a più di mille metri di altezza favorisce la presenza di molte specie animali tra cui alcuni piccoli rapaci e l’aquila reale. È segnalata anche la presenza del lupo.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA