8 novembre

Lo Chef consiglia …

Un gustoso dolce di San Miniato, in TOSCANA è la torta con i bischeri …

Ingredienti

  • pasta frolla
  • mezzo litro di latte
  • 70 g di riso originario
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 70 g di canditi misti
  • 50 g di uvetta
  • 40 g di pinoli tostati
  • noce moscata
  • 1 limone non trattato
  • 1 bacca di vaniglia

Preparazione
Ammorbidire i canditi e l’uvetta nell’acqua.

Far bollire il latte con la scorza grattugiata del limone e la bacca di vaniglia.
Versare il riso e farlo cuocere finché non si sarà assorbito il latte.
Una volta pronto, aggiungere lo zucchero, il cacao e il cioccolato fondente a pezzi e mescolare a lungo.

Sbattere le uova e unirla al composto con i canditi, l’uvetta e i pinoli.
Foderare una tortiera con una parte di pasta frolla, lasciandone uscire un po’ dalla tortiera.

Versare il composto nella tortiera e tagliare con le forbici il bordo; pizzicare con le dita la pasta per creare dei “becchi” decorativi.

Con la pasta frolla avanzata creare delle strisce da appoggiare sulla torta, come una normale crostata.

Infornare a 160° per circa 45 minuti; una volta pronta, sfornarla e lasciarla raffreddare.

Servirla con zucchero a velo.

A proposito di …

Un salume molto saporito della TOSCANA è il Mallegato Pisano …

Il mallegato pisano, è un salume tipico della zona di Pisa.

Ha una forma allungata di colore marrone scuro, con un sapore dolce dal ricco profumo di spezie.
Viene preparato con il sangue del suino, dopo averlo cotto; si aggiungono uva sultanina, spezie, sale e, una volta insaccato, viene fatto cuocere in acqua bollente.

Andiamo a …

Visitiamo SAN MINIATO, città della TOSCANA …

San Miniato è un antico borgo che ha conservato perfettamente la struttura medievale. Sorge su tre colli ai margini delle Piana dell’Arno in una zona da cui si potevano facilmente controllare la navigazione sul fiume, la strada di collegamento Firenze- Pisa e la via Francigena che collegava il nord Europa a Roma. nel XIII secolo diventa castello imperiale e sede del vicario imperiale per la Toscana, tanto che il suo nome diventa San Miniato al Tedesco. Si allea poi con Firenze a cui resta legata fino all’inizio del Novecento, quando entra a far parte della provincia di Pisa.  Il borgo è dominato dalla ricostruita Torre di Federico II, che era stata distrutta nel 1944 dalle truppe tedesche in ritirata. Lungo la via principale si trova il trecentesco Palazzo Comunale con belle sale affrescate. Sul Prato del Duomo, la piazza che corrisponde all’area dell’antica fortificazione, si affacciano il Duomo, il Palazzo Vescovile il Palazzo dei Vicari imperiali, tutti contraddistinti dalla presenza di massicce torri. Una scenografica scalinata collega la piazza con la Chiesa del Crocefisso.

Visitiamo …

Ricco di vegetazione è l’Area Naturale Le Balze, in TOSCANA …

La zona della Valle dell’Arno, chiamata Valdarno superiore, è contraddistinta da strutture geologiche di particolare suggestione e bellezza dovute all’erosione del terreno formato da sabbie, argille e ghiaie stratificate. Sono le Balze, pareti nude alte fino un centinaio di metri con forme e colori che variano dal giallo all’ocra, al turchino. L’abbandono da parte dell’uomo di questo territorio ha permesso la formazione di habitat molto adatti a diverse specie di animali. Le pareti argillose, ricche di cavità offrono riparo a molti uccelli; gli arbusti ai loro piedi, i rovi e le ginestre creano ripari per piccoli mammiferi e uccelli; le zone umide dei fossi di fondovalle ospitano molte specie di crostacei e molluschi. Tra tutti gli uccelli spiccano il coloratissimo e raro gruccione e gruppi di aironi; tra i piccoli mammiferi ci sono il tasso, la volpe e numerosi scoiattoli. Tra i grandi mammiferi ci sono il capriolo e il cinghiale.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA