7 novembre

Lo Chef consiglia …

La famosa torta d’erbi viene preparata da secoli a Massa, in TOSCANA …

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 300 g di spinaci
  • 2 cipolle
  • 100 g di ricotta
  • 1 uovo
  • parmigiano reggiano
  • noce moscata
  • sale
  • pepe

Preparazione
Lessare gli spinaci e le cipolle in abbondante acqua bollente.

Una volta pronti, tritare il tutto e mescolare con ricotta, parmigiano, uova e spezie.

Rivestire il fondo di una teglia con un rotolo di pasta sfoglia e versare l’impasto.
Con l’altro rotolo di pasta sfoglia, coprire la torta come se fosse un coperchio, premendo bene i bordi.

Infornare a 200° per circa 45 minuti e servire tiepida.

A proposito di …

Il Lardo di Colonnata, il salume della TOSCANA unico e inimitabile …

Il lardo di Colonnata è un salume tipico della Toscana, che prende il nome dalla città, vicino Carrara, in cui si produce.

Il lardo del suino, aromatizzato con pepe, cannella, chiodi di garofano e altre spezie, viene messo a stagionare in vasche di marmo.
Il marmo, che viene ricavato da secoli in questo territorio, viene impiegato anche per conservare gli alimenti grazie alle sue proprietà che lo mantengono freddo.

Dopo circa 10 mesi, il lardo di Colonnata può essere gustato; ha un aspetto umido, il colore bianco ed è morbido.
Il suo sapore delicato e fresco è ideale per gustarlo al naturale, accompagnandolo al pane.
In tempi passati, era considerato il piatto dei poveri, grazie al suo grande apporto nutritivo.

Andiamo a …

Visitiamo MASSA MARITTIMA, città della TOSCANA …

Massa, capoluogo della provincia di Massa-Carrara è stata capitale di un piccolo ducato fino all’Inizio dell’Ottocento. Si trova a poca distanza dalla costa sulle rive del fiume Frigido. È sovrastata da un colle su ci sorge la Rocca Malaspina. Il suo territorio si estende fino alle vicine Alpi Apuane. Massa è stata un villaggio dell’antico popolo dei Liguri e poi un insediamento romano sull’importante via Emilia. Nel Medioevo sul colle sopra Massa c’è un castello e lungo il fiume un borgo. Tra il ‘500 e il ‘600 sotto i Malaspina viene costruita un’ampia cinta di mura che riunisce il borgo di Bagnare la vecchia Massa e il castello in un’unica città, la capitale del ducato, arricchita da belle piazze, strade eleganti, chiese e palazzi signorili. Nell’Ottocento, con l’annessione al regno d’Italia, la costruzione di nuove strade e della ferrovia si sviluppano le attività produttive. Sulla costa, lungo le belle spiagge nasce Marina di Massa che diventa presto una località turistica rinomata abbellita da molte ville liberty. Tra i monumenti più belli oggi possiamo ammirare il Duomo con una caratteristica facciata a doppio portico. La chiesa di Santa Chiara legata a un convento di monache francescane e il santuario di Nostra Signora delle Grazie. Al Rinascimento appartengono Palazzo Ducale e Palazzo Cadetti e Villa La Cuncia, la villa di campagna dei Malaspina con un bel giardino ricco di piante di agrumi.

Visitiamo …

In TOSCANA facciamo una passeggiata nell’Area Naturale Foresta di Montenero…

L’area protetta comprende il borgo collinare di Montenero e la foresta di lecci che lo circondava. La foresta ha subito gravi danni nel 1990 per un incendio che ha distrutto gran parte della vegetazione. Oggi si presenta come una vasta area di macchia mediterranea con qualche traccia dell’antica foresta. Tra le piante più diffuse ci sono vari tipi di erica, il mirto e il cisto che in primavera si copre di fiori colorati. La fauna è formata da piccoli mammiferi, numerose specie di uccelli tra cui i rari Allocco Strix e Poiana Buteo. Tra i rettili troviamo la salamandra con gli occhiali e il tritone crestato.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA