6 settembre
Lo Chef consiglia …
Una tradizione esclusivamente della SICILIA, è la cassatella trapanese …
Ingredienti
Per l’impasto
- 500 g di farina 00
- 75 g di zucchero
- mezzo bicchiere di olio d’oliva
- scorza grattugiata di un limone
- 2 cucchiai di succo di limone
- acqua naturale
- 1 uovo
Per il ripieno di ricotta
- 400 g di ricotta
- 200 g di zucchero
- gocce di cioccolato
- cannella
Per la frittura
- olio
- zucchero a velo
Preparazione
In una ciotola mettere la farina, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata.
Mescolare e fare un buco al centro dove versare l’olio d’oliva e il succo di limone.
Cominciare a impastare e aggiungere l’acqua a filo fino a quando si otterrà una palla liscia e solida.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per 30 minuti circa.
Nel frattempo preparare la crema: in una ciotola mettere la ricotta, lo zucchero, un pizzico di cannella e le gocce di cioccolato.
Trascorsa mezz’ora, prendere l’impasto, tagliarlo a pezzi e stenderlo con il mattarello. Una volta ottenuta una sfoglia sottile, tagliarla con un bicchiere.
Disporre un cucchiaino di crema di ricotta su un lato del cerchio di sfoglia.
Spennellare i bordi del cerchio con l’albume dell’uovo e poi chiudere bene la cassatella premendo il bordo con una forchetta.
Riempire di olio una padella e lasciare che diventi bollente.
Una volta pronto, friggere le cassatelle in abbondante olio caldo.
Quando saranno dorate, scolarle su della carta assorbente e trasferirle su un piatto.
Spolverarle con zucchero a velo e mangiarle tiepide.
A proposito di …
I dolci della SICILIA sono quasi sempre completati dalla crema di ricotta …
La crema di ricotta è una famosissima crema siciliana.
Viene infatti usata per farcire moltissimi dolci siciliani come i cannoli e le cassate.
Si prepara con la ricotta di pecora freschissima alla quale si aggiungono lo zucchero, i canditi, le gocce di cioccolato o i pistacchi.
Andiamo a …
Visitiamo FANO, la città più romana delle MARCHE …
Fano è una bella località turistica sulla costa marchigiana, caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose a dal mare pulito. Ha anche un importante porto peschereccio e un ben attrezzato porto turistico. Nel centro storico il monumento più importante è l’Arco di Augusto, costruito nel 9 d.C. all’inizio della via che congiungeva la città a Roma. Molto interessanti sono la Rocca malatestiana, con le sue robuste torri e le mura costruite nel Quattrocento per difendere la città. Fano ha anche un bel Museo Civico con importanti opere di pittori italiani. La città è famosa per il Carnevale, il più antico d’Italia, con sfilate di carri e personaggi in costume.
Visitiamo …
Nelle MARCHE c’è il Parco del Conero …
Il Parco regionale del Cònero è un’area naturale protetta, istituita nel 1987, che si estende sul promontorio che porta lo stesso nome. Il monte Cònero (572 metri), che si affaccia a picco sul mare ricoperto di macchia mediterranea, è il cuore del Parco. Il visitatore può fare escursioni attraverso i boschi, osservare uccelli migratori come il falco pellegrino e i rapaci notturni.
Nel parco sono presenti interessanti testimonianze della presenza dell’uomo sul Monte Cònero, come le incisioni rupestri preistoriche o la settecentesca Torre di guardia che serviva ad avvistare le imbarcazioni nemiche.