2 dicembre
Lo Chef consiglia …
Una buona salsa della LOMBARDIA è la Scigulada …
Ingredienti
- 400 g di cipolle
- 20 g di burro
- 2 bicchieri di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di senape
- sale
- pepe
Preparazione
Tagliare finemente le cipolle e scaldare il burro in una padella.
Aggiungerle e farle imbiondire a fuoco lento.
Regolare di sale e pepe, bagnando con il brodo e facendole cuocere per almeno due ore.
Una volta cotte, spegnere il fuoco e aggiungere la senape.
Passare al setaccio il tutto e si otterrà la scigulada.
Servirla ben calda, soprattutto per accompagnare un bollito di carne o da spalmare sul pane.
A proposito di …
Un buon vino della LOMBARDIA è il vino Sassella …
Il vino Sassella prende il suo nome dal luogo in cui nasce l’uva usata per produrlo: un’area di 116 ettari molto soleggiata, dove, sulle rocce, sorge un santuario dedicato alla Vergine della Sassella.
Il vino viene prodotto con il 90% di uva Nebbiolo e il 10% di uva di altri vitigni.
Il suo colore è rosso rubino, quasi granata, dal profumo intenso che aumenta con l’invecchiamento.
Il gusto è armonico e secco e viene fatto invecchiare per almeno cinque anni, raggiungendo un ottimo aroma.
Il vino Sassella si sposa perfettamente con piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati come il Bitto, formaggio tipico lombardo.
Andiamo a …
Visitiamo BELLAGIO, bellissima città della LOMBARDIA …
Bellagio è un piccolo centro che si affaccia sul Lago di Como, proprio nella punta di terra che divide i due rami del lago. La posizione della città è una posizione privilegiata che consente una stupenda vista dell’acqua con sullo sfondo le alte montagne delle Alpi. Le origini di Bellagio risalgono a tempi remoti quando nel luogo risiedevano i Galli Insubri. Il territorio nel 196 a.C. passa sotto il controllo di Roma e da quel momento segue le vicende della Repubblica e dell’Impero Romano. Anche nel Medioevo Bellagio rimane un centro molto ricco per agricoltura e commerci e diventa luogo privilegiato di residenza estiva delle grandi casate nobiliari. Oggi è un centro di turismo molto famoso per il suo clima fresco e ventilato grazie alla vicinanza delle acque del lago. Di interesse artistico significativo sono la Basilica di San Giacomo e la Chiesa di San Giorgio. Ma sono di grandissimo pregio soprattutto la Villa Serbelloni e la Villa Melzi d’Eril, che hanno annessi due stupendi parchi ricchi di piante e fiori esotici.
Visitiamo …
In LOMBARDIA, esploriamo i monumenti Naturali Sass Negher …
Chi fa escursioni sulle montagne lecchesi, nella zona dei Corni di Canzo, incontra spesso rocce con caratteristiche particolari. A volte si tratta di pareti ricche di fossili, a volte di enormi massi fatti di un materiale nettamente diverso dalle rocce calcaree tipiche della zona. Sono i massi erratici che il “ghiacciaio dell’Adda” cioè il ghiacciaio lungo più di 200 km che nel Quaternario occupava tutta la valle del fiume Adda e la fossa in cui si sarebbe formato il lago di Como, ha trascinato a valle. Sono per lo più massi di serpentino dal colore verde o di granito. Il Sass Negher (Sasso Nero) si trova proprio appena sopra l’abitato di Valmadrera, è un blocco di serpentino incassato in una base di calcare che lo tiene “sospeso” sulla valle sottostante. La lunga esposizione agli eventi atmosferici ha trasformato il verde scuro del serpentino in un nero cupo. Per le sue dimensioni, per il forte contrasto con l’ambiente circostante e per la particolare posizione è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia come monumento naturale meritevole di tutela e salvaguardia.