28 dicembre

Leggiamo …

Da “Le Fantasie” di GIOVANNI BERCHET proponiamo il famoso “Giuramento di Pontida” …

Da “Il giuramento di Pontida”: (1)

L’han giurato. Gli ho visti in Pontida
convenuti dal monte, dal piano.
L’han giurato; e si strinser la mano
cittadini di cento città.
Oh, che spettacol di gioia! I lombardi
son concordi, serrati a una lega(1).
Lo straniero al pennon ch’ella spiega
col suo sangue la tinta darà(2).
Più sul cener dell’arso abituro
la lombarda scorata non siede.
Ella è sorta. Una patria ella chiede
ai fratelli,al marito guerrier(3).
L’han giurato. Voi, donne frugali,
rispettate, contente agli sposi,
voi che i figli non guardan dubbiosi,
voi ne’ forti spiraste il voler(4).

Note

  1. Tutti i lombardi sono arrivati a Pontida e hanno giurato di combattere per la libertà contro l’Imperatore Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano
  2. gli stranieri tingeranno con il loro sangue la bandiera dei lombardi
  3. anche le donne non sono più scoraggiate e chiedono una patria libera agli uomini che andranno a combattere
  4. voi donne avete il compito di rispettare gli sposi e di spingerli a combattere con valore.

Biografia …

Il 28 DICEMBRE 1821 GIOVANNI BERCHET inizia il suo esilio politico a Parigi …

Giovanni Berchet nasce a Milano il 23 dicembre 1783 da una famiglia originaria della Svizzera. Diventa uno dei protagonisti della polemica che si sviluppa negli anni successivi al 1816, tra classicisti e romantici. Nella sua “Lettera semiseria di Grisostomo” egli difende la nuova cultura romantica e sostiene la necessità di scrivere una poesia semplice, comprensibile anche a quelle persone che non hanno grande istruzione e che sia utile a guidarli a realizzare una società  più giusta e moderna. Le sue opere danno un grande contributo alla diffusione delle idee risorgimentali. Per le sue idee il 28 dicembre 1821 parte dall’Italia ed inizia un lungo periodo di esilio prima a Parigi e poi a Londra e in Belgio. Scrive numerose poesie, tra le quali le raccolte “Romanze” e “Fantasie”, nelle quali rimane costante la nostalgia di chi vive lontano dalla patria. Muore a Torino nel 1851.

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Chi va piano va sano e va lontano

MODO DI DIRE
Non vedere più in là del proprio naso: Mancare di lungimiranza.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA