24 dicembre

Leggiamo …

Da “Capitolo del prete di Povigliano” di FRANCESCO BERNI ecco una spiritosa descrizione di un prete folle …

Da “Capitolo del prete da Povigliano”(1):

Era discosto più di un grosso(2) miglio
l’abitazion di questo prete pazzo,
contro il qual non ci valse arte o consiglio.
Io credetti trovar qualche palazzo
murato di diamanti e di turchine(3),
avendo udito far tanto schiamazzo(4):
quando Dio volse, vi giungemmo alfine:
entrammo in una porta di soccorso(5),
sepolta nell’ortiche e nelle spine.
Convenne ivi lasciar l’usato corso,
e salir su per una certa scala,
ove arìa rotto il collo ogni destr’orso(6).
Salita quella, ci trovammo in sala,
che non era, Dio grazia, ammattonata,
ond’il fumo di sotto in essa essala(7).
Io stava come l’uom che pensa e guata
quel ch’egli ha fatto, e quel che far conviene,
poi che gli è stata data una incanata(8).
– Noi non l’abbiam, Adamo(9), intesa bene:
questa è la casa – diceva io – dell’Orco:
pazzi che noi siam stati da catene! –

Note

  1. Descrizione ironica di un caso strano accadutogli: uno strano prete lo invita promettendo grande ospitalità ed egli si ritrova in una dimora in decadenza
  2. abbondante
  3. pietre turchesi
  4. esagerate lodi della sua bella casa
  5. porta stretta e nascosta
  6. una scala dove si sarebbe rotto l’osso del collo il più agile orso
  7. non avendo le mattonelle il pavimento il fumo delle cucine sottostanti saliva nella sala
  8. un grande rimprovero
  9. è il compagno della disgraziata disavventura del poeta

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Alla cuoca il fornello, al pittore il pennello

MODO DI DIRE
Mandare in solluchero: Far piacere a qualcuno.

Biografia …

Il 24 DICEMBRE 1497 nasce FRANCESCO BERNI, brioso poeta del Rinascimento italiano …

Francesco Berni nasce a Lamporecchio, vicino a Pistoia, il 24 dicembre 1497 da famiglia di nobiltà decaduta. Si reca a Roma presso l’influente Cardinale Bibbiena, suo parente, e diventa suo segretario. Per il comportamento scandaloso deve lasciare la città, ma ritorna dopo qualche anno entrando al servizio di un altro potente, Giovan Maria Giberti. Infine si reca a Firenze, al servizio del Cardinale Ippolito dei Medici e frequenta la corte del Duca Alessandro Medici. In questo ambiente sospettoso e pieno di intrighi egli muore assassinato il 26 maggio 1535. Francesco Berni è un poeta comico con il gusto dell’ironia. Scrive diversi sonetti per ridicolizzare il concetto di “amore platonico” di moda in quegli anni. Berni scrive numerosi “Capitoli” di poesia comica e per lui tutto nella vita quotidiana può essere occasione di parodia e di presa in giro.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA