22 novembre

Leggiamo …

Da “Saggio sul Galileo” si presenta un grande elogio di PAOLO FRISI della cultura scientifica moderna …

Frisi con competenza scientifica tesse l’elogio di Copernico sottolineando i meriti dello scienziato polacco che riesce a scoprire la verità dei moti degli astri e a descrivere con precisione la struttura del sistema solare. Con altrettanta competenza si occupa della natura delle scoperte e delle invenzioni per attribuire il giusto valore agli studi di Copernico che gli hanno consentito l’eccezionale scoperta.

Da Saggio sul Galileo
La nuova cultura

Da Pappo alessandrino e da Diofanto sino a Copernico e al Galileo la storia delle scienze ci presenta un vuoto quasi assoluto, e pare che per undici secoli fosse restata come illanguidita negli uomini la forza di ragionare…Il libro di Copernico sopra le rivoluzioni celesti è il colpo più ardito e grande che siasi fatto dopo la decadenza delle scienze e l’universale avvilimento della ragione umana. Vi voleva tutto il fervore dell’immaginazione per sollevarsi la prima volta contro il testimonio de’ sensi (1), e attribuire alla sola terra tutte le apparenze de’ moti che vediamo nel sole e nelle stelle, e d’una gran parte di quegli altri che vediamo ne’ pianeti (2). E anche dopo avere immaginato che tutt’i corpi maggiori e lucidi di lor natura restino immobili, il sole nel centro e le stelle fisse nel margine dell’universo, vi voleva poi tutta la sagacità e la finezza per combinare con tutt’i fenomeni la direzione, il periodo e l’ordine, con cui gli altri corpi e illuminati dal sole vi si devon rivolgere intorno, prima Mercurio, poi Venere, quindi la Terra colla Luna, e, ad altre maggiori distanze, Marte, Giove e Saturno. Sarebbe ingiusto verso il Copernico chi volesse dividere la gloria di questo gran ritrovato tra lui e alcuni altri, che prima aveano parlato così vagamente del moto della Terra. L’epoca di tutte le scoperte deve fissarsi non già ad un primo lampo, a qualche idea indeterminata, o a qualche rimota (3) relazione, ma bensì all’analisi e allo sviluppo degli elementi che formano e definiscono un’invenzione. Così il sistema dell’attrazioni celesti propriamente appartiene al Newton, e il sistema del mondo al Copernico.

Note:

  1. Copernico ha il merito di essere andato al di là di quello che i sensi umani mostravano, cioè l’apparente moto degli astri intorno alla Terra.
  2. I movimenti di tutti gli altri pianeti
  3. Lontana.

Biografia …

Il 22 NOVEMBRE 1784 muore PAOLO FRISI, scrittore e grande scienziato del suo tempo …

Paolo Frisi nasce a Melegnano, vicino a Milano, il 13 aprile 1728, studia presso i Barnabiti, ordine religioso di Milano, e nel 1743 entra nell’ordine pur senza una forte vocazione a causa delle difficoltà economiche della famiglia. Si dedica agli studi scientifici e una sua opera sui movimenti della Terra gli procura fama internazionale. Diventa docente di Matematica all’Università di Pisa e riceve l’onore di diventare membro delle Accademie Scientifiche di San Pietroburgo, Londra, Berlino, Stoccolma e Berna. L’imperatrice Maria Teresa d’Austria gli concede una ricca pensione per i suoi meriti scientifici. Frisi viaggia molto in Europa incontrando i maggiori intellettuali francesi dell’Illuminismo e poi a Milano collabora con la rivista “Il Caffè”, che divulga le idee della nuova cultura. Egli fa studi importanti di Matematica, fisica e astronomia e scrive opere che oltre al valore scientifico presentano grandi meriti letterari, come L’elogio di Galileo (1775), L’elogio del cavaliere Isacco Newton (1778). Paolo Frisi è un intellettuale che vede nella scienza un mezzo per migliorare la società e rendere la vita dell’uomo più dignitosa. Egli muore a Milano il 22 novembre 1784.

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Non fare il passo più lungo della gamba: Nel fare delle scelte e prendere delle decisioni è bene muoversi secondo le proprie possibilità e competenze.

MODO DI DIRE
Raccontare frottole: Raccontare bugie.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA