20 dicembre
Leggiamo …
Si presenta una scena da “La maschera e il volto” di LUIGI CHIARELLI…
“La maschera e il volto”. Trama:
Il conte Paolo scopre che la moglie Savina lo tradisce e allora la costringe a partire e poi dice di averla uccisa. Va in carcere ma al processo viene assolto per aver commesso un delitto d’onore. Si trova però un cadavere di una donna nel lago che erroneamente si scambia per Savina. Quando tutti si preparano al funerale ricompare la donna che sconvolge tutti. Nella scena finale i due si riconciliano e sono pronti a ricominciare una vita serena.
Ultima scena.
Paolo: Ma come?!…C’è l’arresto immediato, capisci?!… Ed io ne ho avuto abbastanza della prigione!…Tornare là dentro?…Ah, no!…Eppure…non sarà certo Marco quello che mi risparmierà!…L’avete sentito?!…Come fare?!…
Cirillo: Scappa!…
Paolo: Dove?…
Cirillo: Dove?!…Lontano!…Prendi la tua Savina e fila!…
Piero: Si salvano così tanti ladri, tanti assassini!…
Paolo: Fuggire!…Ah!…andare raminghi pel mondo, io e lei, come due banditi!..
Cirillo: Quando si hanno molti quattrini si scappa…Una giovane coppia in viaggio di piacere!
Paolo: Ecco a che cosa sono ridotto: dovermi dare alla latitanza!…Cambiare nome, cambiare volto, correre di paese in paese, impallidire alla vista di ogni poliziotto!…
Cirillo: È un’avventura!..
Paolo: E dover nascondere il nostro amore legittimo!…
Cirillo: Hai perduto una moglie ed hai trovato un’amante!…Che cosa vuoi di più bello?
Savina (entra da destra): Paolo, ebbene?…
Paolo (scuotendosi): Ah!…Eri là? Hai sentito?
Savina:Sì!…
Cirillo: Signora Savina, sono stato così sorpreso che non ho saputo trovare una sola parola!…Ma sono tanto felice che sia così!…Ritrovo una buona amica; e son certo che ora potrete essere felici!…
Savina: Grazie!…Ma vedete quello che ci accade ora?!…
Cirillo: Se vi volete bene, tutto il resto non conta!…Quando si è in due!…Sentirsi soli, invece…È triste!…E la sola speranza non sempre è sufficiente a riempire le nostre ore!…(a Paolo) Addio!…E provvedi subito, non hai tempo da perdere, fila!…E, soprattutto, non la uccidere più!…(a Savina) Addio, signora; vado al vostro funerale!…(Le bacia a lungo la mano commosso. Poi esce dal fondo lentamente).
Biografia …
Il 20 DICEMBRE 1947 muore LUIGI CHIARELLI, nato a TRANI, significativo autore del teatro “grottesco” moderno …
Luigi Chiarelli nasce a Trani, vicino a Bari, il 7 luglio 1880. Fin da giovane sente il fascino del teatro tanto da fargli trascurare gli studi, che comunque deve abbandonare per la morte del padre. Inizia così un’intensa attività giornalistica e di scrittore di opere teatrali a cominciare dal primo dramma “Dissolvimento” (1902). Non ha successo fino a quando compone il suo capolavoro “La Maschera e il volto” (1916), che diventa un esempio insuperabile di “grottesco”. Il “grottesco” è un’opera di forti contrasti tra la drammaticità degli avvenimenti e l’ironia con cui un autore li presenta, è una esagerazione di alcune situazioni della vita borghese, è per certi aspetti una situazione assurda ed incontrollabile e su tali elementi Chiarelli costruisce un modo originale di raccontare fatti della vita umana. Chiarelli muore a Roma il 20 dicembre 1947.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
Per insegnare bisogna prima imparare
MODO DI DIRE
Battere il tamburo: Farsi molta pubblicità.