17 novembre

Leggiamo …

È commovente questa nostalgica ricostruzione di CARLO DOSSI di un amore infantile tratta da “L’altrieri” …

Il brano presenta la ricostruzione della vita semplice ed entusiasta di adolescente, oscillante tra la nostalgia e la gioia per le piccole scoperte che la giovane età riserva ai ragazzi. Il ricordo però si carica di tristezza al pensiero che quella felicità è interrotta dalla morte precoce della cara amica Lisa.

Da L’altrieri
La Lisa

Allorché ci penso, che bei tempi erano quelli! Quante volte io mi sento ancor presso alla mia piccola compagna, su quella ringhiera che rispondeva sopra la via, gonfiando bolle di sapone, le quali staccatesi dalla cannuccia tremolavano, cullandosi nello spazio, poi, divenute colore cangiante, trasparentissime, a gran dispetto dei quattro o cinque ragazzi che le attendevano, a bocca aperta, svanivano; e quante volte anche, mi trovo faccia a faccia con la mia cara bimba la sera, a costruire  sul tavolino, rattenendo il fiato, torri di tarocchi e ridendo di gusto quando, per un buffo del mio cattivo babbino, le sprofondavan di colpo. E voi, minuti d’oro, ho forse mai obliati? Minuti in cui – con de’ cappelloni di paglia – accoccolati sotto una vite, tra le frasche, i tortuosi ceppi, noi sgranavamo il rosario dei grappoli? Ah no – voi lo sapete – sempre io mi ricorderò di voi, sempre, come della intensa gioia che in noi crepitava veggendo disserrarsi il chiusino del forno e uscirne, sopra la pala carica di scroscianti fragranti pagnotte, i panettucci, grossi non più di noci, per noi; come del sapore di quelle gentili colazioncine di pane giallo nuotante in iscodelle di freschissimo latte.

Biografia …

Il 17 NOVEMBRE 1910 muore CARLO DOSSI, estroso scrittore di fine Ottocento …

Carlo Dossi nasce a Zenevedo, vicino a Pavia, il 27 marzo 1849, fa studi di Giurisprudenza e intraprende la carriera diplomatica, che abbandonerà negli ultimi anni della sua vita per dedicarsi all’attività di scrittore. Muore il 17 novembre 1910. Tra le sue opere si devono segnalare L’altrieri, Ritratti umani ed Elvira. Dossi aderisce alla Scapigliatura riprendendone i temi, ma la sua originalità consiste nell’uso di un linguaggio ricercato, raffinato e innovativo, ricco di parole rare e di frasi bizzarre. Nell’opera L’altrieri colpisce e commuove la sua ricostruzione di un ingenuo innamoramento fanciullesco per la bambina Lisa, condannata dalla tubercolosi a morire prematuramente.

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Nessuna nuova, buona nuova: Se non ci sono novità, vuol dire che nulla di negativo è accaduto che altrimenti già lo si saprebbe.

MODO DI DIRE
Sbrigarsela: Liberarsi, disimpegnarsi in fretta di qualcosa.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA