2 ottobre
Leggiamo …
Da La cena delle ceneri un brano in cui GIORDANO BRUNO illustra le sue idee astronomiche …
Giordano Bruno confermava che l’universo è infinito; è un cielo in cui si trovano tanti astri che hanno la loro posizione precisa in quello spazio, come la terra, la luna e il sole e altri numerosi corpi celesti.
Da La cena delle ceneri
L’universo tra mito e scienza
Pure, di nuovo gli confirmava, che l’universo è infinito; […] è un cielo, […] in cui sono tanti astri, che hanno fissione in quello, non altrimenti che la terra: e così la luna, il sole ad altri corpi innumerabili. […] Dè quali altri son effettualmente caldi, come il sole ed altri innumerevoli fuochi; altri son freddi, come la terra, la luna, Venere ed altre innunerevoli. Questi, per comunicar l’uno all’altro, e participar l’un da l’altro il principio vitale, a certi spacii, e con certe distanze, gli versano circa il sole; dè quali la terra è uno, che, movendosi circa il spacio di 24 ore dal lato chiamato occidente verso l’oriente, caggiona l’apparenza di questo moto de l’universo circa quella. (1)
Note
- Tra i corpi celesti alcuni sono veramente caldi come il sole e altre stelle; altri sono freddi come la Terra e la Luna, Venere e molti altri. Questi astri, poiché sono in relazione tra loro e hanno un comune principio vitale, in tempi definiti e a distanze definite girano intorno al sole: la Terra è uno di questi astri; essa, muovendosi nel tempo definito di 24 ore dal lato chiamato occidente verso l’oriente provoca l’impressione che l’universo giri intorno a lei .
Biografia …
Il 2 OTTOBRE 1548 nasce GIORDANO BRUNO un filosofo che preferì morire che rinunciare alle sue idee …
Giordano Bruno nasce a Nola, vicino a Napoli, il 2 ottobre 1548. Entra da giovane nell’Ordine Domenicano, ma poi fugge dal convento e gira per l’Europa dove conosce i grandi uomini di cultura del suo tempo. Scopre e condivide le idee scientifiche del suo tempo, in particolare la teoria eliocentrica di Copernico, ma quando tratta argomenti relativi alle scienze, in particolare alla descrizione dell’universo, non si affida a dimostrazioni basate su prove matematiche o fisiche. Egli porta avanti un ragionamento fatto di intuizioni personali e di riferimenti alla fede. Per esempio intuisce che l’universo è infinito, ma sostiene che è così perché creato da un Dio infinito, cioè dà una spiegazione religiosa. Accusato di idee eretiche quando torna in Italia è arrestato e consegnato all’Inquisizione di Roma. Rimane in carcere per otto anni, subisce un processo, ma non rinuncia alle sue idee. Muore, bruciato sul rogo, a Roma il 17 febbraio 1600.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
A chi batte forte, si aprono le porte: Bisogna insistere per trovare ascolto.
MODO DI DIRE
Prendere per il bavero: Prendere in giro qualcuno.
Ma in realtà gli uccelli mangiano molto e spessissimo. Il colibrì, ad esempio, mangia 18 volte il suo peso!
NEOLOGISMO
abito-scultura: abito particolarmente ricco tale da essere paragonato a una scultura.